• Il Parlamento silenziato

    Il dibattito sul premierato nasconde un presente allarmante, fotografato da Openpolis. La fondazione indipendente, basandosi su dati aggiornati a metà novembre, ci dice che delle 70 leggi approvate dall'inizio della legislatura, solo 19 sono state d'iniziativa parlamentare. Ben 51 sono state partorite dal governo, tendenzialmente sotto forma di decreto-legge. Il Governo Meloni, fra tutti gli esecutivi delle ultime quattro legislature, è quello che ha richiesto il maggior numero di voti di fiducia: 39 in tredici mesi, 8 solo a novembre. Questa tendenza indica l'abuso dei decreti, da convertire in legge entro 60 giorni, e l'ormai ridotta attività del Parlamento, che discute poco e vota molto, a scatola chiusa, misure provenienti da Palazzo Chigi. L'equilibrio dei poteri, base di uno stato di diritto, sembra non godere di ottima salute. Chissà cosa accadrebbe se il potere del governo fosse ancor più rafforzato rispetto a quello del Parlamento con il premierato. Nascerebbe una democratura, che è cosa un po' diversa dalla democrazia.

Geografia dei poteri

donne

spartiti di massa

scritture

diritti comuni

NO armi nucleari

movimento terra

storie

cinema

arte

scienze e tecnologia

teatro

economia

sport

discipline