
Il Campione del Mondo si conferma il più veloce anche nei test di Valencia. Confortanti segni di ripresa per la Honda HRC, buono il debutto dei tre piloti provenienti dalla classe 250. Concentrato ed efficace come di consueto Casey Stoner ha messo il proprio sigillo anche sulle prime due giornate di test invernali che si sono svolte ieri e l'altro ieri a Valencia.
In sella alla sua Ducati il giovane campione del mondo è stato capace di far registrare un tempo sul giro di oltre tre decimi più veloce rispetto a quello scoccato da Daniel Pedrosa durante il Gran Premio di domenica scorsa. Se consideriamo che questo risultato è stato ottenuto con la “vecchia” GP7, quella che, per intenderci, avrebbe dovuto andare in pensione dopo l'ultima gara della stagione appena conclusa, posiamo solo immaginare cosa accadrà quando l'australiano salirà sulla nuova moto.
Segnali confortanti arrivano anche dalla Honda ufficiale che ha invece fatto debuttare sulla pista spagnola la RC212V che sarà utilizzata l'anno prossimo: elettronica rinnovata, motore a valvole pneumatiche e un nuovo telaio concepito per aumentare la guidabilità della moto. Buoni i riscontri dell'ex campione del mondo Nicky Hayden – che ha apprezzato soprattutto la nuova elettronica [1] – e del compagno di squadra Daniel Pedrosa i quali hanno utilizzato i due giorni di Valencia principalmente per prendere confidenza con il nuovo mezzo.
E proprio la ricerca della confidenza con le moto è stato il fil rouge delle giornate valenciane per i piloti che hanno traslocato da una squadra all'altra. Analizzando le dichiarazioni dei soli italiani troviamo un Loris Capirossi entusiasta della nuova moto tanto da balzare letteralmente in sella alla Suzuki ed entrare in pista addirittura qualche minuto prima dell'inizio ufficiale dei test. “Il feeling con la moto è eccellente e ho già un buon rapporto con il team. Insomma, è la miglior condizione che potessi avere”. [2]
Anche Marco Melandri, fresco pilota Ducati esprime la propria soddisfazione per l'andamento dei test e commenta così i tempi non proprio brillanti : “Il mio obiettivo era capire il maggior numero di cose possibili sulla moto ma quello che più mi ha impressionato è il modo in cui lavora il team, il numero di domande che mi vengo poste e la quantità di persone pronte ad ascoltarmi ogni volta che rientro ai box. E' stata un'esperienza nuova e molto bella per me”. [3] .
Buono il debutto dei tre “giovani” provenienti dalla classe 250. Il due volte campione del mondo Jorge Lorenzo ha chiuso le due giornate di test con un onorevolissimo undicesimo tempo “E' stato molto emozionante salire sulla Yamaha” ha commentato il giovane spagnolo “Mi sono divertito oggi e sono andato piano perché non so ancora cosa succede se apro il gas. Quindi sono ancora molto lontano dal limite che potrei raggiungere”. [4]. Inutile nascondere che nei paddock c'è molta attesa per l'incontro di Lorenzo con il suo compagno di squadra Valentino Rossi, atteso per i testi di fine mese in Portogallo.
Andrea Dovizioso e Alex de Angelis hanno chiuso i test rispettivamente in quattordicesima e quindicesima posizione. Per il sanmarinese si è trattato di una “prima assoluta” su una MotoGp: “Ero molto nervoso, poi una volta sceso in pista mi sono sentito subito meglio” mentre il forlivese ha preferito concentrarsi sul “trovare un buon feeling con la moto. L'ho trovata più facile da guidare rispetto alla mia 250. L'unica difficoltà che ho avuto è stata con il freno motore, molto diverso da quello usato sui motori a due tempi”[5].
I prossimi test sono previsti già la settimana prossima a Sepang, in Malesia (15 – 17 novembre) mentre un ristretto gruppo di piloti volerà in Qatar dove lunedì 12 novembre è prevista una sessione di prove in nottura per verificare la fattibilità – e soprattutto la sicurezza – di svolgere una gara del motomondiale di notte.
Alessandra Rossi
[1] www.motonline.com
[2]; [3]; [4] [5] www.motogp.com
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie