5 cm al secondo di Makoto Shinkai

history 2 minuti di lettura

Il maestro dell' animazione, nel corso della sua carriera nel mondo dei ha ricoperto tutti i ruoli; dalla creazione del soggetto, alla sceneggiatura, al montaggio, alla regia.

Possiamo cogliere la poliedricità della presenza del maestro nell'estrema cura che è dedicata ad ogni componente del 5 cm al secondo” – in sala il 13, 14 e 15 maggio – così come si percepisce la formazione classica del regista, laureato in letteratura giapponese, nella capacità narrativa dei temi tipici del suo background culturale.

Il film di Makoto Shinkai è composto da tre parti: Racconto sui fiori di ciliegio, Cosmonauta e 5 cm al secondo. Protagonisti due ragazzini delle scuole elementari Takaki e Akari ed il delicato e pudico sentimento di amore che li lega; la ragazzina è costretta a trasferirsi ed a cambiare scuola rimarrà in contatto epistolare con il suo amico del cuore finché, tempo dopo, Takaki intraprenderà un lungo e solitario viaggio in treno per poterla rivedere un'ultima volta, attraversando un Giappone colpito da una tormenta di neve che causa addirittura dei ritardi nel puntualissimo sistema ferroviario giapponese .
Gli adolescenti si incontreranno in una deserta stazione in piena notte e trascorreranno la notte in un capanno abbandonato scaldati dalla stessa vecchia coperta, parlando e scambiandosi un casto bacio prima di dirsi addio al sorgere del sole con la partenza del ragazzo con il primo treno del mattino.

Un film dal sentiment molto giapponese insomma, adatto agli appassionati del genere, ai curiosi, ma anche ai bambini che stanno vivendo i primi batticuori.
Tutto nella pellicola: dalla colonna sonora alle immagini ai dialoghi interiori dei due adolescenti è poetico e malinconico.
I paesaggi naturali concepiti e realizzati da Shinkai sono deliziosi, l'avvicendarsi delle stagioni è letto attraverso un cielo dal quale cade sempre qualcosa: pioggia, neve, petali di ciliegio. Molto belli anche i rumori della natura che guidano le immagini: il gracidio, il frinio che accompagnano il passaggio del vento tra le canne da zucchero e che rendono molto rilassante e godibile la visione del film.
quanto velocemente devo muovermi nella mia vita per poterti incontrare ancora? 5 cm al secondo è la velocità con cui cadono i fiori di ciliegio

Adelaide Cacace

5 cm al secondo
in sala il 13, 14 e 15 maggio 2019

Regia, Soggetto e Sceneggiatura: Makoto Shinkai
Design Personaggi: Takayo Nishimura
Fondali: Tanji Takumi, Umashima Ryoko
Scelta Colori: Saiko Mikami, Miyuki Ito, Yukie Wakao, Tomoaki Matano
3DCG: Masahiro Sato, Yoshitaka Takeuchi
Effetti Sonori: Tsutomu Sukigara, Shoji Kato
Coordinazione Registrazioni: Hiroyasu Yamashita, Tastuhiro Amano
Studio Registrazione: I@Studio
Musica: Tenmon
Prodotto da: Makoto Shinkai, Comix Wave Films
Produzione: Takahito Obinata, Yusuke Yoshida
Una produzione: CoMix Wave Inc

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article