
Mentre molti dei grandi e affollati, per pubblico e artisti di primo piano, festival in Europa stanno per volgere al termini in Italia ci sono molti luoghi dove è ancora possibile ascoltare buona musica dal vivo e magari a buon prezzo.

Per chi ha l'opportunità di spendere qualche centinaio di euro forse potrebbe essere in tempo per respirare l'aria del Øyafestivalen 2017 che si tiene al Tøyenparken di tra l'8 e il 12 agosto. Un programma di primo piano (i Pixies, gli XX, Mac DeMarco, Ryan Adams, gli Shins, Young Thug, Sampha, Angel Olsen, Vince Staples…) anche per la presenza in massa dell'hip hop, Kendrick Lamar su tutti che si esibirà il primo giorno registrando il tutto esaurito. Un festival che vedrà esibirsi artisti in molti luoghi della città e che, come recita il sito, «nel 2016, il 96 per cento di tutti i prodotti utilizzati al festival erano organici. 500 artisti, quasi 3.000 volontari e oltre 72.000 persone hanno mangiato biologico. Inoltre, nel festival, serviamo anche caffè biologico, birra, vino e acqua minerale».
Cambiamo genere e tutt'altro luogo e dimensione. Siamo nel bel mezzo del Gargano, a Carpino per la XII edizione Carpino Folk Festival che a dire il vero quest'anno avrà una un'appendice lunedì 14 agosto a Celle di San Vito dopo quella del 22 luglio scorso a Troia altro paese della provincia di Foggia. Il festival non è solo musica ma danza, teatro popolare, laboratori, convegni, tavole rotonde, workshop con il tema delle “Memorie dal sottosuolo” che “traccerà il confine tra passato e futuro caratterizzando la XXII edizione nel segno della solidarietà. Sarà, infatti, la partecipazione dei musici e cantori della tradizione delle regioni colpite dal terremoto (Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo) e il saltarello ad aprire le serate dei concerti nella piazza di Carpino”.
Sul palco si alterneranno, tra i tanti dal 5 al 10 agosto, Alpha Blondy con i The solar system, formazione leggendaria del reggae africano; il chitarrista tuareg Bombino, il Jimi Hendrix del deserto che con il suono della sua Stratocaster vi potrà far viaggiare tra le dune del Sahara; ma l'incanto e il coinvolgimento vi potranno arrivare dal “Combat Folk” di Vinicio Capossela o vi potrete far trasportare dal duo composto da Canio Loguercio & Alessandro D'Alessandro, recenti vincitori della Targa Tengo per il miglior album in dialetto.

All'insegna del gratuito tra le incantevoli colline toscane a Castellina Marittima potrete assistere Musica W Festival, giunto alla sua XXIII edizione. Tra il 12 e il 15 agosto potrete godervi il rock alternativo dei Fast Animals And Slow Kids che presenteranno alcune delle canzoni del recente album Forse non è la felicità; a cui faranno seguito gli High On Fire la band stoner/doom che sforna album d'assalto dagli inizi degli anni 2000 e poi i britannici Zion Train, band storica antesignana del dub digitale, per poi chiudere con il collettivo artistico-musicale nato nel 2004 da un'idea di Walter Biondani e Davide Panizza, dei Pop X che con la loro “attitudine punk” rendono un concerto inimitabile.

Un altro panorama d'eccezione sta ospitando la IV edizione dell'Indiegeno Fest che andrà avanti fino al 10 di Agosto, Siamo sulla costa tirrenica della Sicilia settentrionale e gli spettacoli li vedrete al Teatro Greco di Tindari del IV sec a.C. nella riserva naturale di Marinello, nel centro storico di Patti, sul lungomare di Patti Marina.
Ospiti d'eccezione di questa sorprendente edizione, due tra gli artisti più rappresentativi della scena musicale italiana. Tra i tanti troveremo, accompagnata da sette musicisti, Carmen Consoli con i suoi successi di una carriera pluridecennale; il cosentino Dario Brunori, Brunori Sas che presenterà molte delle canzoni che compongono il suo ultimo album A casa tutto bene; Marianne Mirage con la sua musica semplicemente sofisticata che ha caratterizzato l'esordio del 2016 Quelli Come Te.
A Roma nell'infernale caldo continua la programmazione di Villa Ada, Roma incontra il mondo fino al 14 Agosto. Potreste vedere il concerto di Tommaso e Giovanni o meglio Piotta e Brusco con Brusco a presentare il nuovo disco Guacamole, tra reggae e dancehall e altri generi e Piotta presenterà i brani del nuovo EP dal titolo 8 ½.

Altro luogo affascinante per poter assistere a spettacoli e concerti è all'Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera dove si sta svolgendo il Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE. Il 6 agosto salirà sul palco il fisarmonicista Richard Galliano, eclettico musicista ispirato da molti artisti jazz e da Astor Piazzolla, mentre la chiusura sarà affidata il 10 e l'11 Agosto a un “evening with Ben Harper” che farà due concerti e soprattutto lo farà in solo e forse l'ambiente circostante assumerà contorni diversi grazie alla sua chitarra e a quella miscela di rock e blues che l'ha reso famoso.
Non vi curate di noi e ascoltate.
Ciro Ardiglione
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie