
Adolescenza tra speranze e timori è il titolo assegnato quest'anno all'indagine – su un campione rappresentativo composta da 5.600 studenti della fascia di età 13-19 anni – dai suoi autori: l'associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e l'Istituto di ricerca IARD. I timori restano molti per gli adolescenti in un'età che dovrebbe essere caratterizzata dalla spensieratezza e dall'ottimismo per il futuro, il 52,7% di loro si dice “incerto” o “preoccupato” per il proprio futuro. Dopo i due anni di pandemia e una guerra in Europa gli ottimisti per il futuro rappresentano il 14% del totale. E non aiutano le relazioni sociali diminuite durante la pandemia, mentre crescevano le presenze e interazioni con i social. Sembra esser diffusa l'insoddisfazione verso se stessi: mediamente il 58% degli adolescenti e nel caso delle ragazze siam al 69,4% affermano di aver mangiato in maniera errata e così il 37% denuncia di essere aumentato di peso. L'insoddisfazione per l'aspetto fisico sembra essere ora un tratto più distintivo che in passato, prima della pandemia quando il 31% dei ragazzi erano insoddisfatti ora sono diventai il 39%, le ragazze lo erano nel 55,4% dei casi e oggi siamo al 60,7%.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie