
Nelle migliori famiglie è un romanzo, una storia che parla di famiglia, di amori nati da lontano e di dolori che possono separare o avvicinare. A scriverlo è Angelo Mellone, giornalista, scrittore e vicedirettore di Rai1.
Che cosa accade quando cerchiamo di chiederci come si vive Nelle migliori famiglie e quali storie esse contengono e consentono? Pensando alla letteratura e al racconto delle famiglie, l’incipit più famoso di tutti è sicuramente quello di Anna Karenina di Tolstoj: “Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece infelice a modo suo”. Certo, il tempo è passato e anche le famiglie felici all’apparenza devono fare i conti con eventi inattesi.
Citazione 1
Il resto era cronaca. Giulio aveva raccolto il caschetto volato via dalla testa di Denis e l’aveva dato a Piero. E Piero aveva intuito che il problema di Denis non fosse il semplice dolore per la botta presa nella caduta.
Nel romanzo di Angelo Mellone c’è un continuo gioco fra gli elementi che potrebbero apparire scontati e quelli che mettono tutto in discussione. Le porte del destino determinano improvvise folate d’aria che scompaginano le carte, anche quelle che sembravano ordinate secondo un chiaro e preciso disegno.
Citazione 2
La luce era venuta giù di colpo e nel piazzale i lampioni erano partiti in automatico. Nel capannone con i muri in mattoncini rossi due squadre di tecnici stavano allestendo una scenografia. Cadde una trave d’acciaio e il capocantiere urlò qualche brutta parola all’indirizzo di due attrezzisti.
L’impressione, come accade quasi sempre nella presentazione di un libro, è che sia davvero necessario dosare con sapienza gli elementi da svelare al lettore, perché l’andamento della narrazione, pur offrendo uno spaccato preciso e chiaro delle relazioni interpersonali all’interno di una vicenda familiare, assume, a tratti e con forza, l’andamento di una sorta di investigazione che porta ad un finale quasi inatteso.
Citazione 3
Sara lo seguiva di poco. Era l’unica che aveva dichiarato fino alla noia di voler seguire le orme missionarie del padre. Voleva salvare il mondo e immolarsi all’essere umano.
All’origine di tutto una storia d’amore che potrebbe essere esemplare – fino quasi a farsi modello, se le famiglie potessero rapportarsi ad un modello – nella sua straordinaria semplicità: un uomo e una donna, con presupposti culturali e politici del tutto antitetici, realizzano una sorta di miscela speciale che li porta ad apparire come una coppia solida e forte; una coppia che consente a lei e a lui di continuare in una carriera piena di soddisfazioni.
Citazione 4
“Io ho compiuto una scelta diversa dalla tua. Tu sei un marito e padre contemporaneo, come vi piace ripetere. Io ho fatto il mio, ho portato i soldi a casa, ho assicurato benessere ai figli. Al resto ci ha pensato mia moglie. Tu mi chiedi se rifarei la vita che ho fatto? Non lo so.”
Insomma, fin qui, saremmo in una specie di fenomenologia della famiglia al tempo della società liquida e, quindi, una famiglia che, mentre viene presentata come ad un passo dalla fine e mentre ne viene denunciata l’incapacità ad essere in linea con i tempi, resta sempre e comunque un punto di riferimento. Con regole nuove e geometrie variabili, Piero – chirurgo plastico di successo con invadenti convinzioni rivoluzionarie di sinistra – ed Elisabetta – famosa conduttrice televisiva di destra- hanno creato una famiglia con quattro figli e mille contraddizioni.
Una famiglia romana che sembra all’apice del successo e delle sue capacità di intrattenere relazioni sociali prestigiose incontra il destino che ne sconvolge la storia, gli equilibri e le attese. Quello che appariva comunque solido e plausibile si disperde in mille rivoli di lacrime.
Ci sarà ancora un’opportunità per tornare a guardarsi negli occhi senza rabbia?
Una domanda semplice, necessaria e onesta che pervade di sé tutta la trama che gioca fra presente e passato per lasciare emergere le cause del dolore, ma anche la dolcezza di una comprensione che supera gli eventi.
In questa direzione, la lettura del romanzo di Mellone può essere anche una interessante palestra per fare il punto su alcune delle trasformazioni più evidenti e profonde delle nostre relazioni sociali e dei legami che ci tengono congiunti.
Antonio Fresa
Angelo Mellone
Nelle migliori famiglie
Mondadori, 2021
Pagine 288; euro 18,00
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie