Assoluti indoor: salti mondiali per Iachipino e Tamberi

sport atletica leggera ostacoli
history 4 minuti di lettura

Al Palaindoor di Ancona il 20 e 21 febbraio si sono svolti i Campionati italiani assoluti indoor, rassegna tricolore che ha lanciato e messa in mostra molti degli atleti di punta.
Per la quattordicesima volta il capoluogo marchigiano ha ospitato l'evento, arrivato all'edizione numero 52, stavolta senza pubblico ma con diretta tv su RaiSport. 28 titoli assegnati e soprattutto con un primato mondiale under 20 nel salto in lungo femminile e la migliore prestazione stagionale mondiale nel salto in alto maschile.

Ad iniziare la chermes dei campionati è stata Larissa Iachipino che, con la misura di 6,91 mt nel salto in lungo, non solo ha battuto il record del mondo Under20 che resistiva da ben 38 anni, ma anche eguagliato il record italiano detenuto dalla mamma Fiona May ottenuto nel lontano1998.

Nel salto in alto sulla pedana di casa è tornato a vincere, con la misura di 2,35 mt, non solo il titolo italiano ma a stabilire la migliore prestazione stagionale mondiale proiettandolo in cima alle liste mondiali dell'anno. La sua miglior misura degli ultimi cinque anni era di 2,34 mt fatta a Torun nel meeting del World Indoor Tour, in Polonia, nello stesso impianto che accoglierà gli Europei indoor. Qui Tamberi difenderà l'oro vinto due anni fa a Glasgow.

L'anconetano Simone Barontini delle Fiamme Azzurre negli 800 metri con il tempo di 1'47''51 ha vinto per la quinta volta consecutiva gli Assoluti indoor, dopo aver conquistato anche gli ultimi due successi all'aperto e un paio di settimane fa si è ripetuto tra gli under 23 per il ventesimo titolo italiano della carriera, a soli 22 anni di età. Sulla stessa distanza, ma al femminile, ha vinto Elena Bellò del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre con il tempo di 2'03''45 stabilendo il suo nuovo primato personale. Il leader europeo stagionale dei 60 metri Marcell Jacobs (Fiamme Oro) vince con il tempo di 6''55, dopo aver disputato da protagonista tre super gare in una settimana con progresso fino a 6”53 a due centesimi dal record italiano di Michael Tumi (6”51).
Nel getto del peso tricolore confermato al primatista italiano indoor Leonardo Fabbri (Aeronautica) con la misura di 20.36 mt dopo il debutto stagionale a Torun con 20.11. Nei 400 metri Vladimir Aceti (Fiamme Gialle) con il tempo di 46''57 (PB) vince e si impone sul favorito Edoardo Scotti (Carabinieri). Nel mezzofondo Pietro Arese, con una doppietta nei 1500 (3'40''54) e 3000 (8'04''03) vince davanti a Joao Bussotti (Esercito) e Yassin Bouih (Fiamme Gialle). Tornando alla pedana Tobia Bocchi (Carabinieri) vince nel triplo con la misura di mt 16.79, Antonino Trio (Athletic Club 96 Alperia) nel lungo con la misura di mt 7.94 e Max Mandusic (Fiamme Gialle) vince nell'asta con la misura di mt 5.52. Nella marcia l'atteso Federico Tontodonati (Aeronautica) con il tempo di 19'33''71 si è confermato campione italiano. Nell'eptathlon Dario Dester (Carabinieri) ha vinto il duello con Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) stabilendo il nuovo record italiano ed essere il primo azzurro ad oltrepassare i 6000 punti (6076).
Tra le atlete Alessia Trost (Fiamme Gialle) nel salto in alto si conferma in un buon momento di forma e vince oltrepassando la quota di 1.92 mt. Nella gara di salto triplo vince Dariya Derkach (Centro Sportivo Aeronautica Militare) con la misura di 13.82 mt, mentre nel salto con l'asta il titolo viene assegnato a Roberta Bruni (Carabinieri) che supera l'asticella a quota 4.42 mt vincendo il derby con Sonia Malavisi (Fiamme Gialle). Nelle gare in pista Vittoria Fontana (Carabinieri) nei 60 metri con il tempo di 7''35 (PB) ha la meglio su Irene Siragusa (Esercito), nei quattrocento Rebecca Borga (Fiamme Gialle) vince con il tempo di 52''69, nei 1500 tricolore assegnato a Gaia Sabbatini (Fiamme Azzurre) con il tempo di 4'13''70 mentre nei 3000 vittoria di Giulia Aprile (Esercito) con il tempo di 9'09''26. Il tricolore del getto del peso viene assegnato a Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) che lancia a 17.40 mt ed infine nella marcia Valentina Trapletti (Esercito) con il tempo di 12'43''04 si aggiudica la vittoria.

Il conto alla rovescia sta per terminare: il 4 marzo iniziano gli Europei di atletica leggera indoor di Torun 2021. In Polonia non mancherà lo spettacolo, con atleti da tutt'Europa a sfidarsi nelle varie discipline a caccia del podio e delle medaglie più preziose. In bocca a lupo a tutto il team italiano.
Vincenzo Repola

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article