Astrologia, Ariete. Appunti su quando tutto comincia

history 6 minuti di lettura

Primo segno dello , primo segno di fuoco, primo segno cardinale l' si può considerare come un qualcosa a se stante nel panorama dei 12 .
Si potrebbe utilizzare, per inquadrarlo, l'antica frase utilizzata al tempo del Sacro Romano Impero che definiva l'Imperatore Carlo V come “Primus inter pares” (primo tra gli eguali) ma in realtà l'Ariete ha caratteristiche talmente particolari che lo rendono differente da tutti gli altri, e più che un primo tra gli eguali è unico…
Qualunque individuo nasca sotto questo segno zodiacale, maschio o femmina che sia, ha come compito primario quello di spianare la strada dell'esistenza al genere umano.
Chi rivolgendo la mente al proprio passato esamina i momenti critici della propria vita, scoprirà che quasi sempre è intervenuto un Ariete a suggerire l'idea che mancava o indicare la strada da percorrere e questo senza alcun tornaconto personale.
Da queste prime parole comincia ad emergere una delle caratteristiche primarie dell'Ariete: “La presenza di una Generosità priva di qualunque meschinità o doppio fine utilitaristico”.
Questa virtù viene vissuta dall'Ariete in modo sincero e leale, si può quindi definire come una caratteristica purificata  alchemicamente che riluce come l'Oro filosofale, priva quindi di imperfezioni o retro pensieri interessati.
Questa qualità è ovviamente presente anche negli altri segni zodiacali, ma non è mai cosi cristallina come accade per l'Ariete.
Per esempio nel Leone, segno dal grande cuore, il rischio è che la generosità si accompagni alla vanità personale, nello Scorpione capace di gesti eclatanti, la generosità può trasformarsi in odio feroce se qualcosa va successivamente storto, nel Sagittario i rischi sono identici al Leone anche se leggermente attutiti e potrei continuare così per tutti i segni…

Da quanto detto finora ci si rende conto che questa qualità, di generoso Maestro di ogni inizio, è per l'Ariete una sorta di missione di vita, vissuta spesso in modo inconsapevole.
Tutti sappiamo respirare ma pochi sono consapevoli della respirazione…
Allo stesso modo questo grande segno, capace di spianare generosamente la strada a chiunque, raramente acquisisce la consapevolezza di tutte le sue qualità, probabilmente è meglio che sia così altrimenti parte della sua purezza primigenia rischierebbe di andare perduta.
Continuando ad addentrarci nei significati dell'Ariete ed elencando alcune delle sue caratteristiche principali ed universalmente riconosciute come: lealtà, dignità, sincerità, onestà psicologica, schiettezza verbale, capacità di azione rapida, risolutezza, dinamicità ecc. emerge qualche apparente difettuccio come per esempio l'incostanza.

Molti Astrologi dopo avere elencato le grandi qualità del segno sottolineano con molta enfasi questo difetto amplificandone spesso i significati oltre il dovuto.
Io ritengo che più che di un difetto si tratti di una caratteristica peculiare mal interpretata, se infatti si esamina a fondo la spinta primaria dell'Ariete e cioè quella dell'apripista di colui che inizia le cose, emerge evidente che l'incostanza non è tale ma anzi è il completamento dell'Opera Arietina: “Una volta aperta la porta e dato inizio all'Opera l'Ariete si ritira lasciando campo libero agli altri Segni Zodiacali”.
Facendo un esempio adeguato ai nostri tempi ed immaginando un gruppo dirigente di una grande azienda, sicuramente la presenza di uno o più elementi dell'Ariete sarà fondamentale per sbloccare situazioni in apparenza senza via d'uscita o per trovare nuovi ed innovativi mercati, ma il tutto andrà stabilizzato da elementi di altri segni zodiacali dotati di doti di stabilità e costanza come per esempio il Leone ed il Toro…
Un Team composto da un Ariete, un Leone un Toro ed uno Scorpione addetto alla gestione vendita sarebbe imbattibile, ovviamente si tratta di una semplificazione infatti nel caso reale andrebbero studiati i Cieli di Nascita di ognuno dei componenti della squadra, ma credo renda perfettamente l'idea della vera natura Arietina.

Per una comprensione ancora più profonda di questo segno zodiacale è interessante esaminare l'elemento che lo anima: il “Fuoco”.
Si tratta di una fiamma potente che non conosce ostacoli, capace di aprire qualunque porta e di superare qualunque ostacolo, è un fuoco vivo materiale che ha fasi alterne, momenti di attività intensissima e momenti di stasi, in cui sonnecchia quasi indisturbato.
Volendo fare un paragone geologico è come il fuoco di un vulcano: emerge, fa tremare il mondo e poi scompare si eclissa fino alla prossima eruzione.
Da quanto appena detto sull'elemento che governa l'Ariete emerge ancora una volta la modalità d'azione che lo anima: azione rapida e decisiva, senza se e senza ma, seguita da periodi di apparente inazione.
Aperta una strada si da spazio agli altri segni perché la rendano agibile, la abbelliscano, inseriscano la segnaletica ecc..
I periodi in cui l'Ariete si ritira a riflettere ed a meditare dopo aver compiuto la sua “Opera” sono, al di là dell'apparenza, momenti estremamente attivi e produttivi.
La sua mente si sta infatti riposizionando verso nuove sfide ed a questo scopo lavora incessantemente per trovare un nuovo obbiettivo che sia all'altezza della maturità raggiunta (infatti per ogni età e per ogni anima le sfide sono diverse…).
Per cui quando vedete un Ariete rilassarsi ed abbandonarsi a riflessioni filosofiche non illudetevi sotto quella calma apparente arde un fuoco inestinguibile che prima o poi, trovata la nuova sfida, riemergerà più vivo che mai.
Quanto detto in questo articolo vuole essere un ulteriore contributo alla comprensione di questo splendido segno zodiacale.
Il segno di nascita è un progetto di vita da realizzare e non un qualcosa di già compiuto come spesso erroneamente si crede e si afferma.
Nascere sotto il segno dell'Ariete significa essere potenzialmente colui o colei che spianeranno la strada da percorrere per sé stessi e per gli altri, questo può avvenire in grande o in piccolo e dipende dall'anima che sta dietro il singolo progetto di vita.
Si può essere i fondatori di una religione e quindi aprire una strada che si prolungherà nei secoli o si può, più semplicemente contribuire, con un'idea innovativa o con una azione coraggiosa al benessere ed al progresso comune nel periodo storico in cui si opera, tutto questo è Ariete.
Concludo questo breve articolo con una elencazione schematica delle che può essere utile a chi volesse addentrarsi in uno studio più impegnativo dell' e dei Segni Zodiacali.
L'Ariete è domicilio di Marte ed esilio di Venere, esaltazione del Sole e caduta di Saturno.
Elemento fuoco, segno cardinale e maschile.
Corrispondenze anatomiche: testa ed organi della testa, generalmente se non intervengono altri fattori del tema natale costituzione forte ma poco resistente, mente attiva a volte incontrollabile. Coraggioso, leale, odia la meschinità e sfugge i meschini.
Collere incontrastabili ed a volte incontrollabili che svaniscono con la stessa velocità di come sono apparse.
Franco e generoso ama la discussione ma non sopporta i discorsi di convenienza.
Grande sicurezza di sé, trascinatore, grande amico ma guai a condizionarlo.
Attivissimo e rapido nell'azione, temerario spesso si deve confrontare con il pericolo.
Guadagni generalmente buoni ma spese altrettanto alte.
Professioni correlate sono quelle in cui è richiesta iniziativa e spirito temerario: esploratore, militare, avvocato, ricercatore, sportivo, scrittore, esperto d'armi, costruttore d'armi, armiere, ecc.
Parola chiave: l'Inizio
Simbolismo: la chiave, la porta, la strada, l'iniziato, inizio e fine delle cose, il Maestro occulto, il Maestro Tantrico, sesso e conoscenza, l'Anima del mondo.

Roberto Rindone

Bibliografia suggerita

, ““, Armenia Editore
B. Crozier, “Moderno trattato di Astrologia“, Armenia editore
, ““, Astrolabia editore
, “I Segni astrologici“, Astrolabio editore

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article