
Un focus sul basket nel penultimo mese dell'anno non può partire senza considerare gli aspetti di questa disciplina sempre molto vicina al sociale. Colpisce e risuona quindi il comunicato Reyer Venezia attraverso il quale si apprende che nella partita di EuroCup contro il Lokomotiv Kuban gli atleti sarebbero scesi con il lutto al braccio in memoria delle vittime del maltempo mentre sugli spalti ci sarebbe stata una raccolta di fondi a favore di chi sta subendo danni in questo inizio inverno a causa delle mutate condizioni climatiche.
Il maltempo sta interessando quasi tutta la penisola, dalla laguna al Materano, da Gallipoli a Policoro, con manifestazioni di violenza meteorologica mai provate, mentre montano anche polemiche su quanto il riscaldamento globale stia imperiosamente manifestando il suo effetto e mentre le opere annunciate da anni con stanziamenti importanti, leggi MO.S.E. ( Modulo sperimentale elettromeccanico di Venezia), non solo non fanno sentire gli effetti benevoli promessi pomposamente da anni, ma hanno prosciugato somme importanti lasciando anche dubbi sulla loro efficacia. I dubbi però su chi ha approfittato degli stanziamenti per arricchirsi sono stati fortunatamente fugati dalle sentenze e dalle somme ingenti sequestrate a parziale risarcimento del danno. È su queste notizie che quindi i veneziani della pallacanestro hanno riempito il palazzetto ed appellandosi alla resilienza come loro tipicità caratteriale, hanno aiutato a portare a casa il risultato della gara vs il Lokomotiv 66 a 61. Con questa vittoria i lagunari agganciano i serbi del Partizan Belgrado in testa al gruppo B.
La settimana di metà Novembre arride comunque in qualche modo più che non nel passato recente alle squadre Italiane che si fanno apprezzare in ambito Europeo. La Virtus Bologna di Djordjevic, in Israele, regola il Maccabi Rishon grazie al contributo ormai consolidato di Teodosic e Gamble. Le V Nere hanno messo su un bel roster grazie ad un mix di saggezza, esperienza e talento di gioventù nei quali fa bella mostra e proseliti quel Giampaolo Ricci anche rivalutato in ambito nazionale da coach Sacchetti.
L'Armani Milano in Eurolega in casa Khimki di Rimas Kurtinaitis, in attesa di ritirare ufficialmente la maglia numero 11 di Dino Meneghin, interrompe alla Mytishchi Arena di Mosca la sua striscia positiva di sei vittorie consecutive cedendo 87 a 78. I russi con Alexey Shved e Jonas Jerebko, confermatisi una coppia devastante, dopo aver sofferto fino a metà terzo quarto, concretizzano un sorpasso cercato faticosamente e vincono senza consentire ai meneghini un riaggancio apparso difficile da realizzare.
L'inizio delle gare in Serie A1 ed Eurolega era stato problematico per l'Armani di Ettore Messina, dopo la sconfitta con Cremona di metà Ottobre ha però inanellato 7 successi di fila in gare di campionato ed Eurolega dove ha anche battuto il Baskonia di quel Polonara che vi si era trasferito dal Sassari di Pozzecco non senza rammarico.
In Champions, Sassari guida la classifica con 8 punti nel girone A come i Turchi dell'Ankara dopo aver strapazzato con un secco 90 a 67 lo Stasburgo. Nel girone D più difficoltoso il percorso di Brindisi, 4 punti in classifica, che perde con il Paok di Salonicco 95 a 91, ultimo del girone. Bruttissimo risultato per Trento che cede all'ultima del girone il Buducnost, mentre Brescia si impone 87-83 contro il Badalona.
Il campionato di Serie A riserva bellissime notizie dalla guardia della Leonessa Brescia, Marco Ceron che si infortunò a causa di una fortuita gomitata in un'azione di gioco durante la gara di con Torino il 25 novembre 2018. Dopo due interventi di neurochirurgia con utilizzo di una placca in titanio a protezione dell'osso temporale, l'atleta ha ottenuto dal Coni l'idoneità a tornare in campo. Per il resto la classifica dopo 8 turni, utili solo a dare indicazioni iniziali, mostra la Virtus Bologna tornata con Djordievic sul tetto del campionato nazionale, mentre Milano, malgrado la serie di vittorie che sta inanellando ha già perso 6 punti cammin facendo e dopo alcuni anni non si trova più nelle posizioni di vertice. Per la verità è tutto dovuto al rodaggio delle novità della nuova formazione di Ettore Messina al ritorno dalle esperienze NBA. Brindisi si conferma con 12 punti al secondo posto mentre Sassari Brescia e Milano a 10. LA neopromossa Trieste in terzultima posizione con 4 punti seguita da Pistoia con 2 ed ultima la blasonata Pesaro ancora a zero punti.
Sul fronte invece della nazionale maggiore, ottime notizie arrivano da oltre oceano. Due atleti da qualche tempo si mettono in luce con prepotenza sui parquet: Nico Mannion, 18 anni guardia di Arizona Wildcats e Davide Moretti, 21enne guardia tiratrice di Texas Tech, rappresentano ormai una certezza sulla quale poter lavorare dopo l'ennesima delusione incassata ed in ottica torneo preolimpico da preparare. A queste quasi certezze nazionali si aggiunge anche una schiera di atleti: Francesco Badocchi 21enne di due metri, Guglielmo Caruso ala 20enne di 208 cm, il figlio d'arte Thomas Binelli, Alessandro Lever, bolzanino di 208 cm, tra i più noti. Sacchetti ed i suoi collaboratori dovranno fare scelte adeguate nel tentativo di seminare bene visto che le strade percorse nel passato non hanno portato frutti soddisfacenti.
I segnali lanciati dalla pallacanestro come movimento sportivo attento al mondo che circonda questa disciplina non devono essere sottovalutati, sia che si tratti di denunce dei cambiamenti climatici sia che riguardino le manifestazioni di giubilo per il ritorno allo sport giocato di chi aveva subito infortuni che avevano fatto temere seriamente.
Emidio Maria Di Loreto
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie