Black Mountain. Il passato indica la via del futuro

black mountain in the future
history 5 minuti di lettura

Il disco ha un titolo che non sembra avere legami con il suo significato immediato. black mountain in the future è nella stessa scia del primo e soprattutto continua a guardare al passato glorioso del rock anni settanta.
E, come si legge da più parti, vengono scomodati molti dei numi tutelari di quegli anni.
La continuità e univocità del suono sono un sigillo dei sebbene tuttii componenti della band siano dediti anche ad altri progetti musicali con altri “marchi”[1]. Quattro di loro lavoravano e, ogni tanto lo fanno tuttora, in un centro di assistenza e recupero dalla droga e questo potrebbe aver sostenuto l'energia e la disperazione per quello che producono [2].

Nello scambio di email tra Sideri e il bassista tutti bene o male ci mettiamo lo zampinoa quello di cui ha bisogno la canzone per essere completacapire su che dischi mi sono consumato in un determinato periodo dalle canzoni che finisco per scrivere>>. Non ama fare riferimenti ma se proprio deve indicare un paio di nomi di oggi qualche affinità la trova nei Sadies e negli Unintended[3].

non c'è nessun tentativo consapevole di suonare come un qualche gruppo del passato, come per esempio i o i >>. libertà di spirito>>. I gruppi che cita tra quelli più vicini ci sono gli Oneida [4].

Passando alle recensioni, Bertoncelli ritiene che l'attenzione ricevuta dalla band per questo e per il precedente lavoro non sia del tutto meritata proprio per la scelta di riappropriarsi di sonorità passate. Un po' tutti i brani sia pur con un'atmosfera e solo per Night Walks trova parole di peso perché la cantante

Il giudizio si fa ancora più severo con Giancarlo Turra il quale, dopo aver analizzato il percorso musicale di evidenziandone i buoni risultati nell'altro suo gruppo – i Pink Mountaintops -, scrive un articolo in cui stronca “In The Future” indicandolo come prevedibile e incapace di sviluppare sonorità nuove nel contesto della tradizione rock di fine anni sessanta e inizi settanta. E' buona l'esecuzione e se ne prevede un discreto successo <Stormy High, a ballate becere come Angels e Stay Free, al progressive che esonda ovunque e irrita, a tutti i sabbathismi, cosmicismi e glamismi di seconda mano che lo costellano>> [6]. Nemmeno Nunziata è convinto della bontà del disco così come non lo era per il precedente. Lo ritiene spesso vagante senza meta tra i generi a cui prova a rifarsi confezionando alcuni inutili dejà vu. Per Bright Lights scrive che <<vuole a tutti i costi gettare un ponte tra i Pink Floyd più gotici e classicheggianti e il prog psichedelico più abusato, senza avere dalla sua quella capacità di sintesi necessaria al grande passo>>. A Night Walks Ë affidata la palma del brano capolavoro e da ricordare [7]. Fatte le premesse sulla sua predilezione per il rock dei Led Zeppelin, dei Black Sabbath, dei Cream, degli Hawkwind, dei Blue Cheer e per coloro che possono evocarne i suoni con rinnovata maestria, Pascale non si risparmia nelle lodi per In The Future pur ammettendo che <<non inventa assolutamente nulla>>. Di fatto non ha dubbi su nessuno dei dieci brani compresi i sedici minuti di <<raffinatissimo heavy progressive steso tra Pink Floyd, Hawkwins e gli ultimi Black Sabbath (beninteso tenendo conto del periodo Osbourne)>> di Bright Lights [8].

Nemmeno Sideri si tira indietro nell'esaltare il disco giudicato di grande equilibrio tra le componenti sonore, dove nulla è superfluo e scrittura, arrangiamenti, melodia e potenza si amalgamano. <<Le voci maschile e femminile aggiungono una dimensione ulteriore al gioco dei suoni, arrivando in Wucan a completarsi alla perfezione>> [9].

Giudizio altrettanto entusiastico anche per Di Salvo che lo annota come il primo grande album dell'anno. Proseguendo sulla scia del primo, i Black Mountain riescono a recuperare <<un suono hard-rock e psichedelico figlio da una parte dei Black Sabbath e, dall'altro di un certo folk bucolico dei '70>> producendo ottime soluzioni dai <<muscoli di Stormy High al folk acustico misto a reminescenze Jefferson Airplane di Tyrants fino a Queens Will Play, ottimo brano in cui la voce di Amber Webber trova la sua espressione migliore>> [10].
Non vi curate di noi e ascoltate.
Ciro Ardiglione

genere: rock
Black Mountain
In The Future
etichetta: Jagjaguwar
data di pubblicazione: gennaio 2008
brani: 10
durata: 57:20
cd: singolo

[1]Stephen McBean è Pink Mountaintops, Jeremy Schmidt si presenta come Sinoia Caves, Joshua Wells e Amber Webber sono dentro i Lighting Dust, Matthew Camirand insieme a Wells fanno parte dei Blood Meridian.
[2]”Cime tempestose” intervista di Aurelio Pausini – Il Mucchio febbraio 2008 – pagg. 16
[3]”Punk's not born” intervista di Marco Sideri – BLOW UP. gennaio 2008 – pag. 48-51
[4]”Cime tempestose” intervista di Aurelio Pausini – Il Mucchio febbraio 2008 – pagg. 14-17
[5]Riccardo bertoncelli – delrock.it, 15 febbraio 2008
[6]Giancarlo Turra, “Sthephen Mcbean The New, the Old and the Hard”, Sentireascoltare gennaio 2008, pagg.11-13
[7]Francesco Nunziata – ondarock.it
[8]Alessandro Pascale – storiadella musica.it, 1 gennaio 2008
[9]Marco Sideri – BLOW UP. gennaio 2008 – pag. 91
[10]Philip Di Salvo – liverock.it, febbraio 2008

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article
No widget found with that id