--
Seguici
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
Seguici su Telegram
Chi siamo
Privacy Policy
Iscrizione Newsletter
Contatti
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
colori
spartiti di massa
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
Politica
Filosofia
Sociologia
Psicologia
Psicoanalisi
Storia
Altre Discipline
economia
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
colori
spartiti di massa
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
Politica
Filosofia
Sociologia
Psicologia
Psicoanalisi
Storia
Altre Discipline
economia
arte
Max Hirzel, i corpi dei migranti
Non conoscevo Max Hirzel. È stata la mia amica
Leggi tutto
di
Maria Grazia Galatà
18 Giugno 2022
arte
Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Superba, immersa nel fasto, nel lusso, nella bellezza, Genova
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
4 Giugno 2022
arte
Etica urbana. Le città: da Napoli a Milano
Stiamo parlando di Etica urbana come dell’umore traslato delle varie cittadinanze
Leggi tutto
di
Eustacchio Franco Antonucci
25 Maggio 2022
arte
Memoria, storia, attualità e profezia: Kiefer a Venezia
Spiegare a parole lo stupore degli occhi non è sempre facile.
Leggi tutto
di
Ludovica Palmieri
20 Maggio 2022
arte
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano
Titolo importante quello di questa mostra
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
7 Maggio 2022
arte
Biennale d’arte a Venezia
Le sfide poste da questa 59ª Biennale d’Arte di Venezia
Leggi tutto
di
Ludovica Palmieri
3 Maggio 2022
arte
La rivoluzione culturale: Donatello. Il Rinascimento
Massimo Fagioli, psichiatra, medico, professore, ha sempre detto:
Leggi tutto
di
Ludovica Palmieri
21 Aprile 2022
arte
Giacomo Balla al femminile
Giacomo Balla è universalmente riconosciuto come uno dei più originali
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
17 Aprile 2022
arte
Saul Steinberg: da Bucarest a New York passando per Milano
Di passaggio a Milano da Bucarest, in febbraio ho visitato la mostra
Leggi tutto
di
Giuliana Arena
10 Aprile 2022
arte
Scarabocchio o divagazioni calligrafiche. Da Leonardo a Cy Twombly
Ci è certamente accaduto nell’osservare dipinti e disegni
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
8 Aprile 2022
arte
Borghi abbandonati, borghi da recuperare
Quello sui borghi abbandonati sembra un grido d’allarme
Leggi tutto
di
Stefano Ferrarese
5 Aprile 2022
arte
Shenzhen, un mix tra la “Città dei Grattacieli” e i “Villaggi urbani”
Shenzhen è una grande metropoli emergente – verso megalopoli –
Leggi tutto
di
Eustacchio Franco Antonucci
13 Marzo 2022
arte
La collezione MAST. Un alfabeto visivo dell’industria, del lavoro e della tecnologia
Penso a queste 500 immagini esposte alla Collezione MAST e mi domando
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
12 Marzo 2022
arte
Con Guido Reni la Galleria Borghese torna a celebrare il Seicento
Dopo le ultime mostre, dal carattere decisamente rock,
Leggi tutto
di
Ludovica Palmieri
5 Marzo 2022
arte
L’Etica urbana, le città e la Grecia antica
I nomi famosi sono scolpiti nella roccia e nel marmo bianco,
Leggi tutto
di
Eustacchio Franco Antonucci
2 Marzo 2022
arte
Realismo Magico, un ossimoro in stile italiano
Titolo di una mostra straordinaria ed imperdibile
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
11 Febbraio 2022
arte
Raymond Depardon, La vita moderna
La più grande mostra che sia mai stata realizzata
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
18 Gennaio 2022
arte
Smart City 4.0, una via lunga
Solo qualche anno fa il Governo italiano ha fatto proprio il modello
Leggi tutto
di
Eustacchio Franco Antonucci
13 Gennaio 2022
arte
Jeff Koons e lo spettatore illuminato tra realtà e apparenza
Per parlare dell’opera di Jeff Koons, una delle figure più in vista
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
12 Gennaio 2022
arte
Le metropoli sono nelle nuvole. Verso la Città Unica.
Forse nelle città medie, che sono di gran lunga le più numerose,
Leggi tutto
di
Eustacchio Franco Antonucci
3 Gennaio 2022
arte
Lorenzo Nigro, I fiori di Mozia. Storie di archeologia e di arte
Quarantacinque ettari di isola profumata, fra templi, ulivi, vitigni,
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
11 Dicembre 2021
arte
Le donne di Jenny Saville occupano Firenze
Corpi giganteschi, enormi, straripanti, obesi che non si nascondono mai
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
7 Dicembre 2021
arte
Divisionismo 2 Collezioni
È appena stata inaugurata negli splendidi spazi
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
23 Novembre 2021
arte
Calogero Cascio, Picture Stories, 1956 – 1971
Le “picture stories” di Calogero Cascio (Sciacca 1927-2015 Roma), siciliano doc
Leggi tutto
di
Daniela di Monaco
17 Novembre 2021
More
Aggiungi Mentinfuga alla tua Home
Aggiungi