--
Follow us
Follow us on Twitter
Follow us on Instagram
Follow us on Telegram
Chi siamo
Privacy Policy
Iscrizione Newsletter
Contatti
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
colori
musica
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
Politica
Filosofia
Sociologia
Psicologia
Psicoanalisi
Storia
Altre Discipline
economia
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
colori
musica
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
Politica
Filosofia
Sociologia
Psicologia
Psicoanalisi
Storia
Altre Discipline
economia
Fisica
Patrizia Caraveo: Conquistati dalla luna
La storia di un’attrazione che non conosce limiti e che ci lega alla Luna.
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
28 Giugno 2019
Fisica
Odderone, quasi-particelle e verifica peer-to-peer
Qualche giorno fa è stata pubblicata
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
12 Febbraio 2018
Chimica
Intervista a Alessandro Isidoro Re: i Nobel, le scoperte e il ruolo delle donne
Per parlare dei Nobel scientifici,
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
12 Ottobre 2017
Fisica
Nobel per la Fisica 2016: la scoperta della materia “esotica”
È innegabile che una delle cose che più affascina coloro che si avvicinano alla Fisica
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
5 Ottobre 2016
Fisica
Enrico Fermi e la Fisica Moderna
Enrico Fermi nacque a Roma il 29 Settembre del 1901, per cui oggi ne ricordiamo il 115° anniversario
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
29 Settembre 2016
Fisica
Le onde gravitazionali finalmente svelate: Einstein aveva ragione!
Il giorno 11 Febbraio 2016 passerà alla storia perché finalmente, dopo un secolo di ricerche, sono state rivelate
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
12 Febbraio 2016
Fisica
Le scoperte sui neutrini assegnano il Nobel per la Fisica
Oggi l'Accademia Reale delle Scienze di Svezia ha assegnato il premio Nobel per la fisica 2015
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
6 Ottobre 2015
Fisica
L’entropia, il disordine e il cappuccino
Uno dei concetti più astrusi in Fisica è quello di entropia: alcuni provano
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
26 Giugno 2015
Fisica
Informatica quantistica: da James Bond al signor Spock. Parte seconda
All'inizio degli anni novanta del secolo scorso, lo spunto che la correlazione ricadesse al di fuori della fisica
Leggi tutto
di
Angelo Grimaldi
23 Aprile 2012
Fisica
Informatica quantistica: da James Bond al signor Spock. Parte prima
Io non so giocare a scacchi. Conosco le regole, ma se dovessi sfidare un ragazzino, mediamente allenato,
Leggi tutto
di
Angelo Grimaldi
19 Aprile 2012
Fisica
Principio antropico o creazionismo evolutivo?
Da circa quattro secoli a oggi, in conseguenza della forte scossa alla posizione centrale della Terra e dell'uomo
Leggi tutto
di
Angelo Grimaldi
10 Aprile 2012
Fisica
Ai fisici piace in gruppo. I gruppi di Lie e l’unificazione delle forze.
È noto dai tempi dei Babilonesi e, didatticamente, dalle prime classi delle scuole superiori, che esiste una semplice
Leggi tutto
di
Angelo Grimaldi
29 Marzo 2012
Fisica
Angolo di Cabibbo
Il 16 agosto del 2010 morì a Roma Nicola Cabibbo, uno dei più eminenti fisici teorici italiani. Brevemente voglio ricordare
Leggi tutto
di
Angelo Grimaldi
8 Febbraio 2012
Fisica
Passaggi curvi di Lisa Randall
Sono seduto alla mia scrivania e mi accingo a digitare sui tasti consunti del mio vecchio portatile le parole che comporranno la recensione del libro della professoressa Lisa Randall
Leggi tutto
di
Angelo Grimaldi
17 Gennaio 2012
Fisica
Con i neutrini superluminali inizia l’era delle particelle supereroiche?
Cosa sono i neutrini? Bella domanda! Sarebbe stato meglio se mi fossi posto quest'altra domanda:
Leggi tutto
di
Angelo Grimaldi
4 Gennaio 2012
Aggiungi Mentinfuga alla tua Home
Aggiungi