Restate sintonizzati per l’inaugurazione della Social TV. Il magazine di Bitecommunications riporta i contenuti del dibattito “Il futuro della social TV” avvenuto nel corso della Social Media Week di San Francisco il 17 febbraio, centrato sull’impatto che le teconologie e i media sociali stanno avendo sulla TV. Nel corso del dibattito è stato indicato come circa il 70% degli spettatori televisivi (in USA) abbiano delle interazioni di qualche tipo tramite un secondo schermo (PC, telefono, tablet) mentre guardano un programma televisivo, creando un nuovo modo di guardare la televisione che presenta interessanti opportunità sia per gli operatori tradizionali che per nuove aziende che si affacciano su questo mercato. I partecipanti hanno notato che questo modo di vedere la TV è ancora nella sua infanzia, e che dovremo aspettarci delle grandi novità in un prossimo futuro. Gli aspetti negativi della situazione attuale sono che si utilizzano diverse applicazioni per i vari programmi, creando un’esperienza frammentata che per ora impedisce la diffusione di questi meccanismi alla grande massa dei telespettatori, e un altro punto a sfavore è la difficoltà di misurare i contenuti e le esperienze sociali associate, a causa della anzianità degli strumenti di misura. Cosa misurare, come e quando sarà...
martedì, 30 agosto 2011 Questa è la terza parte di una serie di articoli, iniziata con un’analisi delle analogie architetturali alla base della convergenza fra telefono, computer e TV, e proseguita poi con un breve excursus fra le applicazioni convergenti. Proseguiamo adesso
Leggi tutto