--
Seguici
Seguici su Twitter
Chi siamo
Privacy Policy
Iscrizione Newsletter
Contatti
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
spartiti di massa
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
economia
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
spartiti di massa
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
economia
Fisica
Teoria delle Stringhe. Cercasi rivoluzionari per una Teoria del Tutto
Parlare di Stringhe senza usare tutto il castello degli eleganti strumenti matematici sul quale questa teoria
Leggi tutto
di
Luca Ciciriello
20 Novembre 2020
Matematica
John Horton Conway: un genio che si divertiva con la matematica
Conway è morto di Covid-19 l’11 Aprile scorso. Tranne che agli addetti ai lavori
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
23 Maggio 2020
Fisica
Premio Abel: ergodicità nella Teoria dei Numeri, in quella dei Gruppi e nell’Analisi Combinatoria
Come molti di voi sanno non esiste il Premio Nobel per la Matematica:
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
21 Marzo 2020
Matematica
Paradosso dell’informazione aggiunta: figli, sesso e giorni della settimana
Nei problemi in cui ci viene chiesto di calcolare la probabilità che un certo evento accada o non accada,
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
16 Gennaio 2020
Matematica
La Matematica è bellezza!
Quando, tempo fa, pubblicammo la lista
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
17 Dicembre 2018
Matematica
Paradosso del compleanno, senso comune e matematica
Quando andavate a scuola
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
25 Ottobre 2018
Matematica
Metodi di studio: imparare la matematica con il Lego.
Quante volte siamo stati spiazzati dai nostri figli,
Leggi tutto
di
Sara Mayol
29 Marzo 2018
Matematica
A cosa serve la matematica
A cosa serve la matematica?
Leggi tutto
di
Raffaello Corona Mendozza
26 Marzo 2018
Matematica
Il numero 17: tra matematica e superstizione.
Per i matematici il 17
Leggi tutto
di
Vittorio Fiorillo
24 Febbraio 2018
Matematica
I Babilonesi e la formula risolutiva dell’equazione di 2° grado
In qualche libro di matematica
Leggi tutto
di
Vittorio Fiorillo
21 Febbraio 2018
Matematica
A proposito di serie divergenti
È possibile che una serie numerica,
Leggi tutto
di
Vittorio Fiorillo
2 Gennaio 2018
Matematica
Le equazioni più “belle”
Nelle varie discipline scientifiche per sintetizzare un concetto si ricorre alle equazioni,
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
1 Dicembre 2016
Matematica
La Sezione Aurea, ovvero la proporzione matematica della bellezza
Sin dall’antichità la Sezione Aurea, ovvero il rapporto tra due grandezze di cui la maggiore è media
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
11 Maggio 2016
Matematica
Contare e calcolare con strumenti antichi e moderni
Da quando l’uomo discese dagli alberi per iniziare a camminare in maniera eretta uno dei problemi
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
15 Marzo 2016
Matematica
Il meraviglioso mondo di Pi Greco
Il giorno 14 Marzo di ogni anno nelle comunità matematiche di tutto il mondo si festeggia il Pi Day,
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
14 Marzo 2016
Matematica
Ipazia: donna e scienziata dell’antichità vittima del fanatismo religioso
Qualche tempo fa ho ricevuto una domanda da una lettrice che mi chiedeva se c’erano mai state donne che avessero contribuito in maniera importante alla Scienza,
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
4 Dicembre 2015
Matematica
Boole, il padre dell’Era Digitale
George Boole nacque a Lincoln, in Gran Bretagna, il 2 Novembre 1815, ed è considerato da tutti il fondatore
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
25 Novembre 2015
Matematica
I numeri primi, questi sconosciuti
Molti studenti delle scuole medie inferiori (e molti adulti, ahimè!) hanno difficoltà a capire
Leggi tutto
di
Enrico Cirillo
6 Novembre 2015
Matematica
Mappe, pittori poveri e il problema dei quattro colori
Un pittore povero è un pittore che non si può permettere di acquistare tanti colori,
Leggi tutto
di
mentinfuga
17 Settembre 2015
Matematica
John Nash: la Teoria dei giochi, l’equilibrio e la schizofrenia
Non capita spesso che Hollywood (o, più in generale, il mondo del cinema) dia gloria
Leggi tutto
di
mentinfuga
6 Luglio 2015
Aggiungi Mentinfuga alla tua Home
Aggiungi