Costituita a Roma nel mese di settembre 2010, l’Associazione culturale “Mentinfuga” si fonda sull’adesione volontaria degli iscritti e si pone come obiettivo primario la promozione, il sostegno, l’organizzazione e la gestione di iniziative, eventi e manifestazioni culturali e sociali nel pieno rispetto dei diritti umani, del diritto a pari opportunità senza distinzioni di razza, sesso, cultura, religione e salvaguardando l’ambiente.

Qui trovate – in stretto ordine alfabetico – chi a vario titolo e liberamente, in questi tempi,  contribuisce a dare valore alla rivista Mentinfuga. Le firme, ad aver sostenuto validamente la crescita della rivista, sono tante altre e per questo ne siamo sempre grati, nella speranza di rivederne il ritorno.


GianLuigi Bozzi

Gianluigi Bozzi
Nasce e vive a Milano. Appassionato di musica e letteratura, pianista di tramontate speranze, è alla costante ricerca del perfetto connubio tra vita, note e parole.

Francesca Bucolo
Biologa e divulgatrice scientifica. Esperta in Igiene e Sicurezza degli Alimenti. Laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Messina esercita in libera professione attività di consulente igienico-sanitario per aziende del settore agro-alimentare.


Adelaide Cacace
Nata nel 1968 a Firenze, ma cresciuta in provincia di Napoli. Queste due città hanno segnato il destino delle mie passioni: l’arte la prima e il teatro la seconda. La terza passione è la lettura in modalità “carta” e non guardo la televisione. Vivo in Lombardia, mi occupo di selezione di personale domestico qualificato e qui sono nati i mie figli. Antifascista, femminista, europeista. La mia quarta passione è viaggiare attendo di poter ricominciare a farlo, convinta pro-vax. Adotto i miei cani al canile e credo che l’amicizia resti un grande dono.

Francesco Castracane
Educatore Professionale attualmente impegnato nell’ambito delle dipendenze patologiche e componente della Commissione d’Albo degli Educatori Professionali di Roma e Provincia. Molto interessato alle varie forme espressive e amante non ricambiato del cinema, che fa finta di non conoscermi.  Innamorato dell’Abruzzo, terra di poche parole, solitudini e tante montagne.


Valeria Chiari
“Qui il Capitano che vi parla. Ho una notizia buona e una cattiva. La buona è che stiamo atterrando. La cattiva è che è un atterraggio di fortuna”
Madagascar – Il film


Luca Ciciriello
Fisico teorico, mi occupo di ricerca nel campo della Teoria delle Stringhe e della Quantistica Computazionale cercando di far convergere questi due contesti. Parlare e scrivere di Fisica per me è quasi una missione per far conoscere a tutti  le magnifiche architetture di questo mondo.


Emidio Maria Di Loreto _ mentinfuga

Emidio Maria Di Loreto
Poco incline ad essere considerato “non più produttivo”, inizia a scrivere dopo che si ritrovò a raccontare di alcune fondanti esperienze giovanili su un gruppetto di amici che si adoperarono per la salvezza del lupo nell’Operazione San Francesco. Biologo, nato a Pratola Peligna vive a Pescara. Legatissimo ad un gruppo ristretto di amici si è appassionato al raccontare di scienza, medicina e pandemia, ma anche di enogastronomia e tradizioni che con l’ambiente e la natura sono tra i suoi interessi.

Enrico Cirillo
Dottore in Fisica Cibernetica a Napoli. Appassionato di Scienza e Tecnologia. Curioso delle novità e interessato ai cambiamenti nella società e nel costume. Razionale quanto basta


Federica Crociani

Federica Crociani
Volevo parlare, ma non avevo platea. Volevo raccontare, ma non avevo trama. Volevo gridare, ma non avevo fiato. Poi ho scritto.


Carola Diligenti 
Studentessa di Economia per Arte Cultura e comunicazione.
Leggo, scrivo e ballo avidamente, come se ogni parola che leggo valesse la pena di essere riscritta e poi dentro di me danzata.

Lorenzo Di Anselmo
Classe 1997, sono laureato magistrale in Relazioni Internazionali e giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cultura e attualità, oltre che di letteratura, una delle mie passioni più grandi. Quando non leggo libri, penso a quali leggere.


Angela Di Leo
Docente di scuola primaria, ama definirsi maestra. Essere maestra è curiosità è empatia. È saper leggere negli occhi e nei sorrisi dei suoi bimbi. Saper decifrare ogni increspatura sui loro volti che dia il senso di ciò che prova ad insegnargli.
Essere maestra è un atto d’amore rivoluzionario.


Pasquale Esposito
Il mio nome è un alias. Un omaggio alla città che mi ha brillantemente ospitato per una decina d’anni. Ma soprattutto è il tener viva l’attenzione agli “Esposti” di ieri e di oggi, quelli che erano e sono abbandonati.
Per Mentinfuga mi occupo di Esteri.


Gianfranco Falcone
Sono uno psicologo. Racconto la mia meraviglia del mondo attraverso le pagine di Mentinfuga, e con il mio blog Viaggi in carrozzina sul settimanale L’Espresso. Nel frattempo curo la mia tetraplegia.


Antonio Fresa

Antonio Fresa
Sono un docente di filosofia; napoletano di origine vivo in Umbria per scelta. Insegno, scrivo e mi occupo di associazionismo.

Vittorio Fresa
A cinquant’anni vedi il modo con più ironia e disincanto, sono finite le ansie da prestazione. La voglia di vivere è al massimo livello, voglia di camminare, andare in bici, mangiare e bere il più possibile. Voglia di scrivere tutto quello che si vuole condividere.


Maria Grazia Galatà
Poeta e fotografa, collabora e recensisce con riviste d’arte e letteratura. Ha pubblicato sette libri di poesia di cui tre con fotografie.


debora giardino

Debora Giardino
Nata 41 anni fa a Torino, vivo da diversi anni a Milano, città che adoro. Avvocato, ho lavorato come legale in diverse multinazionali m, specializzandomi nell’informatiom technology. Ho viaggiato molto e vissuto a Dublino per qualche anno. Sono appassionata di fotografia, arte e cinema. Nel tempo libero coccolo il mio cane, ballo swing, scrivo libri, corro e gioco beachvolley.


Tina Pane
Napoli, 1962. Pubblicista, laureata in Scienze Politiche, transfuga da un lungo passato di lavoratrice dipendente nel settore dei servizi e del tempo libero. Scrivo, leggo, fotografo e cammino. In attesa di poter ricominciare a viaggiare, esploro la mia città nella vana speranza di farci pace. Con o senza pandemia sono una di quelli, come dice Murakami, “che per capire le cose ha assolutamente bisogno di scriverle”.


ludovica palmieri

Ludovica Palmieri
Napoletana di nascita, romana di adozione. Appassionata di arte, cultura e benessere. Dopo un percorso universitario in Lettere e filosofia, con indirizzo in Storia dell’Arte, prima Contemporanea e poi Moderna, a Roma Tre e un Master alla Luiss, ho iniziato ad esplorare il mondo dell’arte e della comunicazione sviluppando una visione critica personale. Oggi scrivo per diverse testate, perché non posso fare a meno di riflettere, rielaborare ed interpretare internamene quello che vedo.


Gaetano Paparesta
Biologo nutrizionista e tossicologo. Il mio lavoro, che è anche la mia principale passione, è indirizzato ad educare a mangiare in maniera più corretta rispettando le specifiche esigenze. Insegnare a disintossicare il corpo periodicamente è, invece, la mia particolarità. La prima non può prescindere dall’altra se si vuole tendere ad una vita più longeva e soprattutto in salute.


Guido Peparaio
Già pubblico dipendente di zelante necessità e mai per pregio, godo della pensione il vero privilegio, avere il calendario in grande spregio!
Il tempo vago, interessato vivo, in mezzo ad esso più che talvolta scrivo!


Nicla Pirro
Sognatrice. Politicamente schierata con chi crede nell’uguaglianza sociale e nella parità di genere. Sogno un mondo fatto di convivenza pacifica. Credo nella cultura come unica forza capace di cambiare il mondo. Adoro leggere e nei libri vivo altre vite. Ascolto la musica che mi aiuta a sognare e scrivo solo ascoltandola sparata a tutto volume. Amo la poesia l’unica in grado di narrare l’inenarrabile e capace di scoprire nuovi modi per imparare a riflettere. Marina Cvetaeva, Anna Achmatova e molti altri tracciano il mio cammino. Mi piace fotografare tutto perché la memoria ha bisogno di essere tracciata.


Marco Quaroni Pinchetti
44 anni, di Villa di Tirano (Sondrio). Giornalista professionista, redattore del Giornale di Sondrio, direttore di Classix. Grande appassionato di musica rock e di cinema, è collaboratore storico delle riviste Mucchio Selvaggio e Buscadero.


Leonardo Ragozzino
Sono nato a Napoli e vivo da venti anni a Roma. Insegnante di Inglese, formatore, autore. Ho vissuto molteplici realtà: multinazionali delle nuove tecnologie della comunicazione come Olivetti, Organizzazioni Non Governative, la Scuola, l’UNESCO, l’associazionismo e le fondazioni, movimenti e partiti politici. Ho scritto pubblicazioni accademiche di Anglistica e Scienze Sociali, manuali formativi, progetti innovativi per la cultura e la comunicazione.


Vincenzo Repola
Classe 1970. Appassionato da giovanissimo di sport e soprattutto di Atletica Leggera. E devo al mio allenatore e mentore, Domenico Di Molfetta, il mio essere stato Atleta e i miei risultati nel Salto in alto. La vita mi ha portato altrove ma continuerò a parlare e scrivere di Atletica Leggera, soprattutto di quella di base, per dare vitalità e linfa sociale, nonché il giusto riconoscimento ai sacrifici di tanti atleti spesso trascurati dai media.


Andra Ricciardi

Andrea Ricciardi
Storico della politica, dal 2000 collaboro con l’Università degli Studi di Milano, dove attualmente sono docente a contratto di Storia contemporanea. Mi occupo anche di musica (in particolare di jazz), l’altra mia grande passione. Vivo tra Roma e Milano.


Cristiano Roccheggiani
Mi piace “essere” ovunque, anche se vivo la mia città,  Roma, inurbato in tutti i suoi innumerevoli, “eterni” contrasti. In questo scorcio di esistenza però non mi allontano troppo dall’amata periferia. Credo oggi offra più stimoli, riflessioni e risposte sul nostro tempo. Ho una sconfinata curiosità. E tante passioni. Forse veramente troppe per una vita intera.


antonio salvati

Antonio Salvati
Antonio Salvati (Roma 1965), insegnante, ha scritto i volumi Patiboli di carta (2007), La scelta capitale (2008), L’Africa non uccide più (2019), La penna e la forca (2020), E via dicendo (2021), We care education. Riflessioni e proposte sulla scuola (2021), La compagnia dei libri (2022)


Paolo Sassi

Paolo Sassi
Classe ’64, origini umbre ma romano praticamente da sempre. Studi in scienze politiche (a Roma) e dottorato (a Milano) sui temi della libertà religiosa delle cosiddette minoranze. Lunga militanza universitaria e approdo professionale stabile nell’amministrazione pubblica, da molti anni nelle file della dirigenza. Oltre alle passioni e agli interessi personali, da qualche tempo segue con curiosità alcuni temi legati al mondo del cinema (e affini), avendo avventatamente iniziato a scrivere la biografia dell’amico Gideon Bachmann, che ad esso dedicò tanta parte della sua lunga vita.


Agnese Concetta Somma
Nata a Catania nel 1988. Laureata in Giurisprudenza e di professione mamma, avvocato per hobby.


Stefania Squillante

Stefania Squillante
Nata a Napoli nel novembre ’68, dove vive e lavora. Laureata in Economia e Commercio, studia Antropologia Trasformazionale con Sergio Piro. Giornalista, scrittrice, autrice di testi di economia, e scienze sociali, lavora da molti anni nella comunicazione istituzionale nell’ambio del settore sanitario. Ama definirsi un camaleonte delle tecniche di linguaggio.


valerio tirri

Valerio Tirri
Lavora in una delle internet company italiane più rilevanti.
Appassionato di letture filosofiche, di musica suonata ed ascoltata, di cucina come forma d’arte e di scacchi come visione etica e di vita, si occupa di scrivere su questi temi e nel contempo si impegna a far funzionare al meglio il sito di Mentinfuga.