
L'amicizia è una delle componenti importanti della nostra vita e anche in quella professionale, quando può contare su solide basi, permette di esprimere risultati di grande spessore.
Ed ecco perché due artiste come Chiara Orlando e Danielle Di Majo, al loro disco di esordio, hanno dimostrato di credere in questo progetto musicale dove sono pronte a confrontarsi con un tema che ci riguarda da vicino e cioè che nulla è vano di tutto quello che facciamo, specialmente quando i nostri sforzi per superare gli ostacoli possono non avere successo. Concetto questo che poi dà il titolo al cd «Nothing is in vain».
Questa fiducia nelle nostre infinite risorse è espressa, potrei dire, con un'idea di jazz tutto al femminile che lega le due artiste in quella ricerca, comune questo sì ad ogni musicista, di una identità o meglio di un sound che le identifichi. E credo che non sia una semplice coincidenza che le abbia fatte esprimere usando quella grammatica misteriosa che solo il jazz dispone, di cui forse hanno conosciuto il segreto se è vero che, come disse Louis Armstrong, «se hai bisogno di chiedere cos'è il jazz, non lo saprai mai»[1].
Il repertorio offerto è indubbiamente costruito su di una architettura musicale elaborata, dove non mancano accenni al bop ma tutto all'insegna dell'eleganza grazie agli arrangiamenti della stessa Orlando e del bassista Pietro Ciancaglini, in un notevole impasto timbrico dei vari strumenti.
È quello che possiamo apprezzare nel primo brano Ciko against the cat, dove il tema è illustrato da un breve ma efficace richiamo al tipico arrangiamento d'orchestra, che sfuma per lasciare spazio ai brevi ma essenziali legati della tromba di Chiara Orlando, interpretati dal fluido fraseggio del sax alto della Di Majo. Il pianoforte di Enrico Zanisi lega il tutto offrendo la riproposizione del tema principale alla voce originale e suadente della Orlando.
Il compito di farci apprezzare l'ottima preparazione musicale del quintetto, è lasciato al virtuosismo del contrabbasso di Pietro Ciancaglini in apertura del secondo brano Lullaby, nell'arrangiamento della Orlando, dove possiamo ascoltarla al flicorno insieme al flauto dell'amica Danielle tessere una trama dai toni onirici. Le note tonde della Orlando hanno il potere di rapirci e accompagnarci in un viaggio di fantasia, in compagnia di una ritmica mai invadente.
I generosi arrangiamenti proposti da Ciancaglini, dimostrano poi l'affiatamento del gruppo riservando al sontuoso assolo di batteria di Alessandro Minetto sviluppato quasi con l'esclusiva percussione dei tamburi, secondo la migliore delle tradizioni jazzistiche di questo strumento, l'introduzione del terzo brano Papele, dove la tromba dell'Orlando e il sax alto della Danielle Di Majo aprono la strada al piano elettrico di Enrico Zanisi.
Quiete e tranquillità invece fanno da sottofondo al quarto brano, Nothing is in vain, arrangiato con fertile fantasia dal duo Orlando-Ciancaglini dove spicca la sordina rauca della tromba di Chiara Orlando, accompagnata nel suo fraseggio dal contrabbasso in un perfetto bilanciamento di ruoli.

Non poteva mancare un omaggio all'amicizia, vero collante di questo originale quintetto, e la sua celebrazione nel quinto brano Danielle, avviene con il brillante arrangiamento della Orlando affiancata dal basso di Pietro Ciancaglini co-arrangiatore. Armonioso il confronto tromba- sax alto a dimostrazione di un connubio musicale riuscito e sottolineato dal drive vigoroso della batteria di un prorompente Alessandro Minetto.
Un vero cammeo, poi, è il suadente Relaxin' at Vastillo. In questo brano emerge il piacere di suonare e di suonare insieme; di confrontarsi parlando la stessa lingua musicale. Un brano eccellente in grado di consegnarci quell'ormai raggiunto bilanciamento fra strumenti e la voce vellutata della Orlando.
Right or wrong, giusto o sbagliato, richiama sicuramente il concetto alla base di questo disco e cioè che in un modo o nell'atro bisogna sempre provare a superare gli ostacoli. Un concetto, se vogliamo sintetico, commentato con poche note essenziali dalla tromba della Orlando con un uso ricorrente del legato, e con un riferimento al tema ripreso dal pianoforte di Enrico Zanisi, preludio di un bel solo al sax alto della Di Majo.
L'eclettismo e la bravura di Chiara Orlando vengono poi esaltate nel brano Sorgente, arrangiato con il collega Ciancaglini, dove si può apprezzare l'originalità della sua voce e il cui fraseggio quasi scivola via sulle note del pianoforte di Zanisi. Altrettanto pregevole il confronto vocale con il contrabbasso dell'arrangiatore Ciancaglini.
Poche e frenetiche note aprono il brano arrangiato da Chiara Orlando, Unbearable you, che poi ritrova il suo lirismo con una tromba “educata” e convincente come il sax alto della Di Majo. Piano e batteria si impegnano accompagnando i fiati con un fitto tessuto di note.
Nothing is in vain, ultimo brano, riproposto in un nuovo arrangiamento Orlando-Ciancaglini. In questa nuova versione la Orlando da spazio al suo flicorno, strumento che a mio giudizio le permette di esprimere al meglio la sua personalità e idea musicale, mescolandosi alla perfezione all'altra voce “femminile” del sax alto di Di Majo. Tema ripetuto dal contrabbasso con il cui lirismo sollecita ancora una volta il sempre suadente flicorno della Orlando, al quale si associa Danielle Di Majo quasi a ricordarci di osare sempre.
Il cd di esordio si impone, come detto, come una struttura di architettura musicale complessa ma allo stesso tempo essenziale, senza sbavature, e con un costante riferimento alla tradizione jazzistica italiana. Forse il commento più convincente è quello dato da Paolo Fresu che del cd ha curato la presentazione: «a svelare la sontuosità della forma e dei colori di una musica che attende, da tempo, nuove voci plurali in grado di disegnare il presente con l'eleganza insita in questo riuscito lavoro discografico».
Stefano Ferrarese
[1] https://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/musica-musicisti-e-cantanti/, 7 luglio 2023
Genere: jazz
Chiara Orlando e Danielle Di Majo Quintet
Nothing is in vain
Etichetta: Filibusta Records s.r.l.s
Data uscita: 1 luglio 2023
Musicisti: Chiara Orlando, tromba (brani 1,3,4,5,6,7,9) flicorno (brani 2,8,10) voce (brani 1,6,8), Danielle Di Majo, alto sax (brani 1,3,4,5,6,7,9,10) sax soprano (brano 8), flauto (brano 2), Enrico Zanisi, pianoforte (brani 1,4,5,6,7,8,9,10) piano elettrico (brani 2,3), Pietro Ciancaglini, double bass, Alessandro Minetto, batteria.
Brani: 10
Durata: 00:59:14
Album: singolo
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie