
Siamo al culto della personalità per Xi Jinping? Leader a vita. La domanda è lecita, per quanto siano sempre poco intellegibili gli affari interni al Partito comunista cinese (Pcc), dopo la conclusione del XX Congresso apertosi lo scorso 16 ottobre. Nel 2018 Xi Jinping aveva allargato la strada che lo avrebbe condotto fino alle decisioni del XX Congresso quando veniva abolito il limite di mandato per i leader. Nel frattempo c'erano state epurazioni, continuate anche in questi giorni, che hanno azzerato l'opposizione forse al di là delle previsioni di tutti gli osservatori. Xi Jinpig è stato eletto per la terza volta Segretario generale del Pcc e Presidente della Repubblica e sette suoi fedelissimi sono membri dell'organo politico più potente della Cina, il comitato permanente del Politburo dove non ci sono donne. Dal Comitato centrale (205 membri di cui 11 donne) sono stati esclusi l'ex premier Li Keqiang, il capo della diplomazia Yang Jiechi, il vicepremier Liu He e l'ex presidente Hu Jintao allontanato con la forza come dimostrano le immagini che hanno fatto il giro del mondo; allontanamento giustificato dai media statali per le sue condizioni di salute.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie