Dalla storia a Beautiful. La vita di famosi personaggi della storia greca e romana con le loro debolezze e i loro sogni

1343
1343

history 3 minuti di lettura

Mariangela Vaglio, con uno stile immediato e quasi irriverente, rilegge le complesse vicende di tante famose figure dell'antichità. La sua narrazione ci mostra la complessità degli intrecci e delle personalità che s'incontrano e scontrano sulla scena della Storia.

Didone, per esempio
ci fa entrare nella vita di tante figure che la storia ha reso celebri. Sotto i nostri occhi scorrono progetti, desideri e sogni di gloria con un intreccio che sembra anticipare i moderni racconti televisivi.
Didone, , , , , , , : impossibile ripetere qui il lungo elenco dei personaggi che sono trattati nel libro.

Citazione 1
Quelle che trovate qui sono le storie di alcuni uomini e donne del mondo antico, le vicende vissute da quei personaggi che i busti ritraggono e davanti ai quali passiamo distrattamente quando attraversiamo di gran carriera i corridoi dei musei, sbadigliando perché a noi sembrano tutti uguali, tutti severi, tutti pietrificati nel loro ghigno, tutti distanti e noiosi. E invece erano uomini e donne come noi,…”.

Chi ama davvero una storia e vuole raccontarla ancora, accetta anche di trovare una diversa intonazione per narrarla nuovamente.
Si tratta, infatti, di riportare in “vita” personaggi che potrebbero apparire noiosi e lontani, se li lasciamo confinati in quella patina d'antico che si è depositata sulle loro vicende.
Se s'iniziano a leggere le vite di tanti personaggi dell'antichità, guardando alla loro sete di potere, amore, sesso e ricchezza, si scoprono trame degne di rivaleggiare con trasmissioni televisive come le più seguite soap, serial o sitcom.

Citazione 2
Perché quando crei un personaggio come Ulisse, persino se sei Omero, non riesci a separartene, non lo vuoi abbandonare, né trasformarlo in un vecchio che guarda il mare come un pensionato guarda i cantieri: vuoi pensare che continui a vivere, da qualche parte, anche dopo di te, anche senza di te, per sempre”.

, Nuove storie dal passato è, infatti, una carrellata, agevole e accattivante, sulle vite e le vicende di personaggi noti della storia greca e romana.
Sono “nuove” le storie del passato, perché l'autrice, pur lasciando scorgere nella ricostruzione delle singole vicende tutta la sua formazione in materia e i rimandi agli storici e agli scrittori che le hanno divulgate, sceglie di presentarci la vita dei singoli personaggi ponendoli al centro dei complessi intrighi di potere e di amore che hanno vissuto.
Intrighi di corte, disprezzo per ogni regola e per ogni morale, crudeltà celebrata con piacere, incapacità a stabilire solidi rapporti affettivi, precarietà di ogni posizione raggiunta: come assomiglia alla nostra cronaca la vita vissuta da tanti grandi del passato!

Citazione 3
Così Claudio, strappato da dietro una tenda dove s'era nascosto, fu messo sul trono, e accanto a lui, come imperatrice, Messalina. Vent'anni, figli già partoriti e un marito che da bravo secchione noioso, aveva preso sul serio l'obbligo di occuparsi dello Stato. Ci poteva essere situazione migliore per questa antesignana di Paris Hilton?”.

Dicevamo di uno stile quasi irriverente nel racconto; eppure non mancano né le sottili osservazioni psicologiche e umane – in particolare nella rilettura di alcune figure femminile – né un profondo amore per la materia trattata.
Amore (potrebbe sembrare un termine troppo ingombrante) che, pur consentendo la manipolazione del racconto in una forma più agevole, costringe, tra le righe, a ricordare che questi personaggi sono in molti casi gli archetipi e i progenitori di ogni potente, di ogni donna innamorata, di ogni coraggioso avventuriero, e che, senza di essi, non avremmo in fondo termini di paragone per comprendere l'eterna commedia che si svolge sul proscenio della storia.
Antonio Fresa


Didone per esempio.
Nuove storie dal passato

Castelvecchi, 2014
Pagine 242, € 14,00

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article