
La tragedia umana che si è vissuta ad Ischia per le conseguenze dell'alluvione deve non solo obbligarci a sostenere le famiglie direttamente e indirettamente colpite ma anche a ripensare, agendo immediatamente, alla difesa del suolo e dell'ambiente in cui viviamo. Non c'è rimasto molto tempo per impedire che altre crisi si portino con sé altri dolori incolmabili e altri disastri ambientali ed economici che ancora una volta impatteranno atrocemente sulla vita delle persone. Perché non fare una legge che stabilisca una moratoria sul consumo di suolo? Ogni secondo se ne consumano 2,2 metri quadrati. L'abbandono della difesa del suolo e del territorio, oltre all'assenza di politiche ambientali efficaci sono una triste storia del Bel Paese e delle sue leadership politiche ed economiche. Il governo Meloni non è da meno: a parte lo scempio del Ponte sullo Stretto e della Torino-Lione (prevista dai governi precedenti), la legge di Bilancio non rinnova i fondi per la carta geologica e quelli per il dissesto sono stati tagliati per una buona percentuale. Senza parlare dell'ennesimo rinvio dell'introduzione della plastic tax e della sugar tax.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie