--
Seguici
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
Chi siamo
Privacy Policy
Iscrizione Newsletter
Contatti
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
colori
spartiti di massa
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
Politica
Filosofia
Sociologia
Psicologia
Psicoanalisi
Storia
Altre Discipline
economia
donne
parole
percorsi
geografia dei poteri
Europa
Stati Uniti e Canada
Cina
Africa
Asia
America Latina
Oceania
diritti comuni
movimento terra
scienze e tecnologia
Alimentazione
Sanità
Fisica
Matematica
Chimica
Internet
arte
Architettura
Fotografia
Pittura
Scultura
Urbanistica
Videoarte
scritture
schermi
Cinema
Teatro
TV
Videogiochi
storie
colori
spartiti di massa
Esordi
Mercati
Tracce d’artista [a-d]
Tracce d’artista [e-i]
Tracce d’artista [j-o]
Tracce d’artista [p-s]
Tracce d’artista [t-z]
sport
Calcio
Pallacanestro
Rugby
Tennis
Motociclismo
Ciclismo
Atletica leggera
Altri sport
discipline
Politica
Filosofia
Sociologia
Psicologia
Psicoanalisi
Storia
Altre Discipline
economia
DONNE
parole
percorsi
Il logo di DONNE è una realizzazione di
Francesca
DONNE si confronta con la questione femminile e con una visione proiettata al futuro. Arricchisce il suo sguardo con interviste alle protagoniste e attenzione ai percorsi al femminile.
PAROLE
Storie di donne: Marica e Giulia con Gratosoglio autogestita
Sono giorni che mi frulla nel cervello una domanda: “Ma se fossero le donne ad avere
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
8 Marzo 2022
Cinzia Conteduca, una donna dedicata alla ricerca sul cancro
Una giovane bella donna, scura di capelli, con un sorriso accogliente,
Leggi tutto
di
Stefania Ratini
18 Febbraio 2022
Laura Terzani: difendere i popoli indigeni, decolonizzare.
Una donna, Laura Terzani costantemente e tenacemente in difesa
Leggi tutto
di
Pasquale Esposito
4 Gennaio 2022
Disegni diversi: un’intervista a Cinzia M. Adriana Proietti
Disegni diversi è una raccolta poetica di Cinzia M. Adriana Proietti composta
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
27 Ottobre 2021
Marianna Nobile ci parla di grafologia, scrittura manuale e personalità
La grafologia suscita posizioni polarizzate tra chi la giudica un metodo
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
23 Ottobre 2021
Con Donatella Di Cesare a lezione di democrazia
Da un po’ di tempo a questa parte in me si è fatta più stringente l’esigenza di mettere in discussione
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
14 Settembre 2021
Chiara Zanini ci parla di cinematografia femminile, questioni di genere, politiche culturali.
Con Chiara Zanini è tutto iniziato quando abbiamo scambiato
Leggi tutto
di
Pasquale Esposito
25 Luglio 2021
Danza di confine. Un colloquio con Stefania Libera Ceccarelli
Danza di confine è il più recente lavoro letterario di
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
19 Maggio 2021
La violenza sulle donne nasce nella narrazione di genere
La guerra culturale che le donne non possono perdere.
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
19 Aprile 2021
La Fashion Revolution con Marina Spadafora
Da circa trent’anni l’industria dell’abbigliamento ha un nuovo modo di fare business,
Leggi tutto
di
Federica Crociani
15 Marzo 2021
La psicoanalisi tra teoria e prassi: la passione di Benedetta Rinaldi
Con questo articolo continuiamo il nostro dialogo con il mondo della psicoanalisi.
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
3 Marzo 2021
Quale futuro? Una società con i tempi al femminile. A colloquio con Anna Colaiacovo
Con Anna Colaiacovo, autrice insieme con Luigi Collevecchio del volume
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
18 Gennaio 2021
Parliamo con Vincenza Alfano di “Sopravvissuti” e relazioni umane
Con la scrittrice napoletana abbiamo parlato del suo ultimo libro
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
11 Gennaio 2021
Differenze di genere: simboli, comunicazione e biologia. A colloquio con Caterina Suitner
Non basta dire donne e differenze di genere per capire e cogliere i molteplici significati e connessioni
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
15 Dicembre 2020
Da un giardino a una biblioteca dedicata a Paola
Cristina Mostosi è una donna solare, indipendente e intraprendente che vive a Bergamo.
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
7 Dicembre 2020
Gramsci e le donne. Il nuovo libro di Noemi Ghetti
Nei giorni dell’anniversario dell’arresto e incarcerazione di Antonio Gramsci per mano fascista nel 1926,
Leggi tutto
di
Cristiano Roccheggiani
19 Novembre 2020
Economia e politica oltre la paura: intervista a Teresa Pullano
Proviamo, con le analisi e le riflessioni che Teresa Pullano ci ha proposto, ad offrire ai nostri lettori
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
5 Novembre 2020
Romina Perni Roberto Vicaretti: Non c’è pace (crisi ed evoluzione del movimento pacifista)
Il nuovo millennio si era aperto con le piazze invase dall’arcobaleno del movimento pacifista.
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
9 Ottobre 2020
Etica dei social, Confucianesimo, meritocrazia. Intervista a Elena Ziliotti
Della prof Elenza Ziliotti avevo seguito con attenzione alcune sue dichiarazioni e suoi ragionamenti
Leggi tutto
di
Pasquale Esposito
30 Settembre 2020
Un percorso di donna: dialogando con Lucia Tancredi
Dialogando con Lucia Tancredi mi interessava cogliere la sua specificità, la coloritura del suo femminile,
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
15 Settembre 2020
Storie di guappi e femminielli. Intervista a Monica Florio
“Storie di guappi e femminielli” è l’ultimo lavoro di Monica Florio,
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
8 Settembre 2020
Discorsi sulla poesia. Intervista a Nicla Vassallo
Ho sempre amato conversare con Nicla Vassallo. Lei è diventata professore ordinario
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
7 Settembre 2020
Quanto è triste navigare in questo Mare. Dialogando con Angela Caponnetto
Non è da molto che ho letto il libro di Angela Caponnetto,
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
26 Agosto 2020
Risvegliare gli animi, le coscienze. L’attrice e regista Rita Pelusio
Il 22 luglio il Coordinamento spettacolo Lombardia ha effettuato un presidio
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
21 Agosto 2020
PERCORSI
La donna tra mito e scultura. Clara D’Onofrio scultrice
Clara D’Onofrio è una scultrice di argilla, formatasi
Leggi tutto
di
Debora Giardino
28 Maggio 2022
Giulia Galeotti; Siamo una rivoluzione. Vita di Dorothy Day
La complessità è una cifra essenziale della trama esistenziale
Leggi tutto
di
Antonio Salvati
19 Maggio 2022
Gianna Radiconcini: antifascista, femminista, europeista.
Gianna Radiconcini – giovanissima antifascista e staffetta partigiana a soli
Leggi tutto
di
Andrea Ricciardi
17 Maggio 2022
Iris e le altre, 19 vite per la Libertà
Nel marzo 2020 lo spazio commemorativo dedicato a 19 donne partigiane
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
25 Aprile 2022
Nilde Iotti: una donna antifascista dalla Resistenza alla Presidenza della Camera
Quando fu eletta Presidente della Camera, nel suo discorso d’insediamento,
Leggi tutto
di
Andrea Ricciardi
25 Aprile 2022
Be My Voice di Nahid Persson
Be My Voice è il documentario realizzato dalla regista
Leggi tutto
di
Francesco Castracane
21 Marzo 2022
Reddito di libertà: violenza contro le donne combattuta con gli spiccioli
Il reddito di libertà è un bonus economico destinato alle donne vittime di violenza
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
25 Novembre 2021
Appunti sul dolore di Chimamanda Ngozi Adichie
Si può in solo ottantuno pagine di un libriccino minuscolo raccontare cos’è il dolore?
Leggi tutto
di
Nicla Pirro
30 Ottobre 2021
Valentina Camerini, Io vi salverò
Io vi salverò è un romanzo denso, pieno di colpi di scena,
Leggi tutto
di
Stefania Squillante
10 Ottobre 2021
Lucia Tancredi incontra Elisabetta Rasy e Le indiscrete
Incontrare Elisabetta Rasy è sempre un cammino nella consapevolezza,
Leggi tutto
di
Nicla Pirro
1 Settembre 2021
Marika Luparella: Risvegli in chiaroscuro
Risvegli in chiaroscuro è una raccolta di piccoli poemi
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
10 Agosto 2021
Amy Pollicino: Psycho Killer
Psycho Killer: un romanzo in cui realtà, sogno e letteratura si mescolano
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
1 Agosto 2021
Da Le svergognate a oggi, la cultura sessista resiste
Nell’attuale drammatica situazione che perpetua la millenaria sopraffazione fisica,
Leggi tutto
di
Stefano Ferrarese
15 Luglio 2021
I monologhi della vagina, un atto d’accusa con l’arma dell’ironia
L’ultima volta in cui si è fatto ricorso alla clitoridectomia per evitare
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
21 Giugno 2021
Saman e le altre. La negazione del femminile
C’è un recente fatto di cronaca che mi ha colpito molto, che mi ha fatto male.
Leggi tutto
di
Gianfranco Falcone
10 Giugno 2021
Le chiamata di aiuto delle donne vittime di violenza
Secondo uno studio dell’ISTAT, “Le richieste di aiuto durante la pandemia”
Leggi tutto
di
Angela Di Leo
20 Maggio 2021
Vincenza Alfano: Perché ti ho perduto
Alda Merini, la poetessa dei Navigli, è una donna complessa che ha vissuto
Leggi tutto
di
Antonio Fresa
15 Aprile 2021
Lettere dall’orlo del mondo di Barbara Garlaschelli
Lettere dall’orlo del mondo è un romanzo epistolare
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
9 Aprile 2021
Chiara Tortorelli, Lilith. Alla ricerca della ferita originaria
Chiara Tortorelli, nel suo nuovo romanzo “Lilith” si spinge oltre
Leggi tutto
di
Stefania Squillante
17 Marzo 2021
Puduhepa: donna, madre e regina ittita del XIII sec. a.C.
Tra le donne che hanno giocato un ruolo di primo piano nel mondo antico
Leggi tutto
di
Rita Francia
8 Marzo 2021
Buona la prima di Fabienne Agliardi
Nove mesi di gestazione sono occorsi a Fabienne Agliardi per completare la stesura
Leggi tutto
di
Adelaide Cacace
28 Gennaio 2021
Ana Blandiana sussurra alla poesia
Mi torna un personale ricordo di Ana Blandiana, della sua voce
Leggi tutto
di
Maria Grazia Galatà
3 Gennaio 2021
Da donna a donna. Le figlie del dragone di William Andrews
Molte volte mi sono sentita chiedere “perché leggi?”, la mia risposta non è mai la stessa
Leggi tutto
di
Nicla Pirro
21 Dicembre 2020
Valeria Palumbo, Non per me sola – Storia delle italiane attraverso i romanzi
In questi tempi di violenza quotidiana e reiterata sulle donne, il saggio di
Leggi tutto
di
V. Ch.
16 Dicembre 2020
Aggiungi Mentinfuga alla tua Home
Aggiungi