
L'ex-Ilva è una questione perdente da ogni lato: speriamo non lo sia per i lavoratori ma rischia di esserlo per l'ambiente e la salute di chi vive a Taranto. In questo momento si stanno cercando soluzioni all'annuncio di ArcelorMittal di abbandonare al suo destino l'attività industriale. Secondo la Repubblica, Matteo Renzi starebbe provando ad organizzare un gruppo di imprese che possa rilevare l'azienda coinvolgendo Jindal e Cdp.
La posizione della ArcelorMittal puzza da lontano tanto che la questione dell'immunità penale, promessa e non data, sia solo un pretesto per coprire errori della proprietà e dei manager nelle previsioni e nell'affrontare problematiche di mercato come la questione dei dazi.
Ancora una volta la miopia e la pochezza della classe politica non avvia a risoluzione la questione del potere delle multinazionali. Troppo grandi per fallire, in ogni angolo del mondo, impongono le loro leggi non rispettando quelle delle comunità locali e nazionali, come dimostra il ricatto sull'immunità. Inoltre la storia della ex-Ilva ci insegna che dobbiamo cogliere tutte le opportunità per risolvere anche la dicotomia lavoro/ambiente.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie