
Quando un'azienda è molto grande può assumere facilmente comportamenti di sfida a chi osa contraddirla o peggio esercitare biecamente il suo potere. Facebook è una multinazionale di enormi dimensioni, di quelle, si dice, troppo grandi per fallire e il cui servizio dipende dal “lavoro” gratuito di 1,5 miliardi di persone che postano contenuti multimediali e non. Ma torniamo al potere. La Bbc, dal 2016, ha portato avanti un'inchiesta sull'utilizzo di Facebook da parte di pedofili che, tra l'altro, ha consentito la condanna di un uomo a 4 anni di carcere. L'ultimo test evidenziava che su 100 foto per le quali è stata richiesta la rimozione solo 18 erano state eliminate. Così la Bbc ha contattato Simon Milner, direttore della policy di Facebook, che accettando l'invito per un'intervista ha chiesto che le foto gli fossero inviate. Una volta ricevute, Milner ha denunciato la Bbc alla National Crime Agency “per aver distribuito immagini di sfruttamento minorile”, come dichiarato in una nota.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie