Fammi un’altra domanda – una ribellione in 18 chat

Valentina Picello e Camilla Barbarito
history 2 minuti di lettura

Emerge tutta l’esperienza come cantante e performer della milanese Camilla Barbarito che attraverso una fantasmagoria di suoni e voci interpreta una donna prigioniera dei suoi ruoli; insegnante, madre tuttofare, moglie di un marito infedele ed egocentrico e figlia servizievole, prigioniera di un multitasking che rappresenta una trappola mortale per la sua individualità come donna che la pone sempre e solo al servizio degli altri.

La quotidianità di questa donna viene interrotta dalla presenza di una assistente virtuale, una presenza quotidiana nella sua vita, interpretata da Valentina Picello che però anziché aiutare la donna ad adattarsi ancora meglio alla sua realtà e ad essere sempre più performante ed al servizio degli altri si rivela, man mano che trascorre il tempo, una amica fedele ed acquisisce il ruolo di analista che la spinge alla consapevolezza ed alla ribellione.
Il rapporto tra le due destabilizza quella che ci aspetteremmo essere la realtà del rapporto tra essere umano e assistente virtuale.

Camilla Barbarito e Valentina Picello in
Fammi un’altra domanda

Un testo composta da chat di battute e riflessioni da parte dell’intelligenza artificiale che seguono la vita della donna, entrambe le interpreti in abito da sera, sono sul palco intimamente connesse e complementari: la donna vive una vita di razionalità che è inizialmente composta solo da doveri dettati dal suo Super Io, dall’altro la sua assistente virtuale è quasi completamente composto di un subconscio di desideri e aspirazioni.

Un lavoro scritto da Renato Gabrielli che ne cura anche la regia, dialoghi divertenti, ma anche intelligenti e profondi sul senso della propria esistenza, sul valore che ci dovremmo attribuire in quanto esseri umani e non solo per le cose che siamo in grado di fare. Un finale spiazzante, come si conviene ad un testo di Gabrielli

Fammi un’altra domanda” fa parte della sezione “Campo Aperto” che il Teatro Franco Parenti propone per la stagione teatrale 2020/2021, un cartellone molto coraggioso per tanti aspetti, non per ultimo lo spazio che il Parenti ha inteso dare a 20 spettacoli di drammaturgia contemporanea e ad artisti da scoprire.

La scrittura è nata come ancella della coscienza umana, ma sta diventando sempre di più la sua padrona. I nostri pc hanno difficoltà a capire come parla, sente, sogna l’Homo sapiens. Così all’Homo sapiens stiamo insegnando a parlare, sentire e sognare nel linguaggio dei numeri, che può essere capito dai pc.
Yuval Noah Harari

Adelaide Cacace

FAMMI UN’ALTRA DOMANDA
Una ribellione in 18 chat
con Valentina Picello, Camilla Barbarito, Renato Gabrielli

testo e regia Renato Gabrielli
musiche originali dal vivo Camilla Barbarito
spazio Luigi Mattiazzi
foto di scena Luca Del Pia

Teatro Franco Parenti di Milano fino al 30 ottobre 2020

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article