Filosofia al Mare 2015: Conversazioni sull’amicizia

filosofia al mare 2015

history 4 minuti di lettura

Dal 10 al 19 luglio, tra Francavilla al Mare e Ortona, la sesta edizione del Festival diretto da Carlo Tatasciore. I temi, il programma e le pubblicazioni di una manifestazione in continua crescita.

Premessa (un poco leggera, come l'amicizia al tempo della rete)

Un tempo ci saremmo detti tutti figli di Maria. Oggi, con una visione più “laica”, potremmo ritrovarci tutti amici” di Maria.
Ci sono, infatti, parole ed espressioni che, anche prescindendo dalle nostre frequentazioni televisive, ci invadono, e pervadono il nostro spazio comunicativo.
A ben guardare, altri significati ritornano e non mostrano appannamento con il passare del tempo. Si tratta, semplicemente, di aggiornarli in funzione delle mutate condizioni storiche e politiche.
Gli amici degli amici” hanno invaso anche la “terra di mezzo” della corruzione capitolina e non, e ci riportano ai tempi d'oro di questa espressione che legava “squali”, “vecchi marpioni”, “collettori di voti e di veti” e altri personaggi.
Il mutamento più rilevante riguarda però il mondo “online” che ci costringe a prendere atto di una forma d'amicizia e di condivisione che appartiene, questa sì in maniera del tutto nuova, a un'epoca appena agli inizi.
Gli amici, in rete e nei social network, ci interrogano e ci costringono a rivedere un'idea che è stata con continuità frequentata dai filosofi.

Amicizia, Festival, Filosofia

La sesta edizione del Festival Filosofia al Mare, in programma dal 10 al 19 luglio tra Francavilla al Mare e Ortona, in Abruzzo, è dedicata alle Conversazioni sull'amicizia.
La manifestazione, diretta da Carlo Tatasciore, è ormai un appuntamento consolidato nel panorama nazionale e risponde in pieno a una richiesta “di filosofia” (se l'espressione è lecita) che costituisce uno dei tratti più stimolanti e particolari della nostra epoca, che sembra connotarsi piuttosto per il successo di altre forme di comunicazione.
La notevole presenza di pubblico nelle manifestazioni dedicate alla “filosofia” determina, quindi e per certi versi, un'interessante anomalia, capace di sfuggire ai luoghi comuni d'interpretazioni troppo veloci e semplicistiche.
Nel tema scelto per questa edizione, possiamo già rintracciare la motivazione che spinge alla ricerca di una riflessione seria e, anche meno veloce, come quella filosofica.
La filosofia sembra essere, quindi, chiamata a una sorta di manutenzione della parola e di correzione delle idee, dei concetti e delle categorie.
Ogni epoca è destinata, infatti, a interrogarsi sui mutamenti che il costume e la mentalità subiscono e sulla reale entità delle innovazioni che sembrano modificare anche la nostra percezione dell'alterità e della comunità.
Quando poi il mutamento, tecnologico e sociale, sembra avanzare a ritmi fin troppo veloci e sfuggenti, il compito della filosofia, pur con tutte le limitazioni che essa ha accettato rispetto al proprio ruolo, sembra tornare come necessario.
I filosofi si sono sempre occupati dell'amicizia e del suo rapporto con la felicità e con la pienezza dell'esistenza. L'uso di espressioni, legate all'amicizia, che rimandano al suo esser “vera”, o al suo esser “autentica”, può da solo testimoniare della continua frequentazione “filosofica” della “amicizia”, e delle implicazioni di significato e di senso che essa ha assunto nel tempo. L'implicazione etica del tema “amicizia” chiede, infine che essa sia declinata in “conversazioni”, in un campo in cui la parola si presenta in tutta la sua vocazione dialogica e nel suo farsi ambito per la riflessione sull'amicizia.

Il Festival presenta anche un'interessante novità con una serie di pubblicazioni.
La collaborazione con la casa editrice Orthotes ha permesso di ricavare dagli interventi sul Bene di Enrico Berti, Massimo Donà, Franco Rella, Achille Varzi, e Gereon Wolters, la pubblicazione (che s'intende continuare con l'edizione 2015) di altrettanti volumetti per consentire una riflessione più meditata sui temi trattati nella precedente edizione.
Il primo appuntamento è a Francavilla con che indagherà la differenza tra amicizia e amore (10 luglio); si passa poi alla serie di confronti a due voci, con e Franco Cassano che il 13 luglio metteranno a fuoco una componente decisiva dell'amicizia come la fiducia. Francesca Rigotti e Nicla Vassallo dialogheranno il 16 luglio con la giornalista Anna Longo sul tema “Una donna per amico”.
Umberto Curi e Giacomo Marramao, il 17 luglio, centreranno la loro attenzione sull'amicizia in senso politico. A Ortona, invece, Maurizio Ferraris e Achille Varzi toccheranno il 18 luglio i vari modi dell'amicizia; per finire, il 19 luglio Claudia Baracchi e Vito Mancuso affronteranno gli aspetti teologico-filosofici connessi con l'amicizia.
Antonio Fresa

Per saperne di più

https://www.facebook.com/filosofiaalmare?ref=hl

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article