
Le disuguaglianze nel mondo sono oggetto continuo di analisi e report. Un mondo di lavarsi la coscienza, avendo segnalato la gravità e la violenza dell'allargarsi delle ricchezze tra ricchi e poveri.
A Davos anche uno dei maggiori rappresentanti del liberismo mondiale, il Fondo monetario internazionale, attraverso la direttrice generale Christine Lagarde, solleva uno degli aspetti di questa forbice, quello delle differenze tra persone di età diverse, giovani contro anziani. In Europa chi ha più di 65 anni ha visto migliorare la propria condizione, mentre i giovani stanno peggio e così «una generazione intera potrebbe non recuperare mai». La situazione è la stessa in Italia dove lo stesso fondo promuove il Jobs Act. E allora parlare di diseguaglianze e povertà è solo un lavarsi la coscienza.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie