
Nel momento in cui scriviamo la differenza di voti tra Jean-Luc Mélenchon e Marine Le Pen si è ristretta secondo le ultime stime della società IPSOS, mentre Emmanuel Macron resta in testa, con il 27,6% dei voti. Marine Le Pen è accreditata di un 23% e Jean-Luc Mélenchon di un 22,2%. Al primo exit poll ero dato con certezza, per il maggior divario di voti tra Le Pen e Mélenchon, il ballottaggio tra l’esponente della destra e il presidente uscente. Alla fine sarà così ma se lo scarto tra i due dovesse risultare alla fine così scarno, la sinistra avrebbe perso un’occasione storica. Tutti i partiti storici, a cominciare da quello socialista, sono di fatto scomparsi nei pochissimi punti percentuali raccolti. L’estrema destra è una parte rilevante del panorama politico francese e per la seconda elezione presidenziale consecutiva si ritrova al ballottaggio, salvo miracoli.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie