
Il 6 marzo si celebra la Giornata europea dei Giusti per ricordare quegli uomini che, pur non essendo ebrei, hanno saputo trovare la forza per opporsi alla violenza durante la Shoah e hanno scelto, mettendo a repentaglio la propria vita, di salvare altri esseri umani.
Dal 1953, Israele onora i cosiddetti “Giusti tra le nazioni” che hanno salvato migliaia di ebrei.
Dal 1962, nel Giardino dei Giusti, allo Yad Vashem di Gerusalemme, sono stati negli anni piantati gli alberi che crescono per portare il nome dei Giusti verso il futuro. Molti nel Giardino dei Giusti sono italiani. Gli alberi sono un modo per ricordare che la scomparsa dei testimoni diretti della Shoah consegna al presente e al futuro una responsabilità importante e il compito di dare ancora voce a chi voce non ha mai avuto o non ha più.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie