
Il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro; una data promossa da lavoratori, imprese, governi e enti di tutto il mondo in collaborazione con l'Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO).
La speranza, come viene da più parti riportato, è che si diffonda davvero una cultura della sicurezza per prevenire gli incidenti e le malattie professionali.
I dati statistici, anche nel nostro paese, sono devastanti e ci dicono di immense carenze nella prevenzione, nei controlli e nella cultura del lavoro.
Le denunce di infortunio acquisite dall'Inail nel primo bimestre del 2022 sono state 121.994, con un + 47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, fra queste sono ben 114 quelle con esito mortale (+9,6%).
Le cause sono tante e sono anche legate alla riapertura totale delle attività dopo le chiusure legate alla pandemia.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie