
La guerra in Ucraina rischia di provocare non solo un shock energetico ma soprattutto innescare una crisi alimentare che per i paesi più poveri sarebbe di enormi proporzioni. Se per noi paesi occidentali il rischio maggiore è l'aumento dei prezzi, l'inflazione, con l'appesantimento della spesa, nei paesi più poveri l'aumento del prezzo delle materie prime alimentari potrebbe spingere milioni di persone nella povertà. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) riporta che i prezzi mondiali delle materie prime alimentari sono talmente cresciute da arrivare ai livelli più alti di sempre, proprio a causa della guerra in Ucraina. E la Federazione Russa e l'Ucraina, insieme, hanno rappresentato rispettivamente circa il 30% e il 20% delle esportazioni globali di grano e mais negli ultimi tre anni. Intanto bombardamenti, combattimenti, assedi vanno avanti senza sosta. Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha definito l'attacco alla stazione di Kramatorsk in Ucraina del “tutto inaccettabile” avendo ucciso decine di civili. Lo stesso Guterres ha ricordato alle parti “l'urgenza di concordare cessate il fuoco umanitario al fine di consentire l'evacuazione sicura e l'accesso umanitario“.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie