
Quello che non si capisce è come mai le aziende non subiscano controlli in tempo reale, mentre i lavoratori in misura crescente, si. Perché se ci fossero stati dei “braccialetti elettronici”, in senso lato, lo scarico nel mare Jonio di acqua contaminata proveniente dall'impianto nucleare Itrec di Rotondella (Matera) gestito dalla Sogin, non sarebbe avvenuto. Le indagini erano partite dal riscontro di un pesante inquinamento ambientale dovuto a sostanze chimiche, anche cancerogene, presenti nella falda acquifera sotto al sito nucleare.
A Livorno, con tutti i distinguo fatti da Azienda e Comune rispetto al caso Amazon di qualche settimana fa, gli operatori ecologici sono stati dotati di braccialetti elettronici necessari a certificare lo svuotamento dei nuovi cestini con la spazzatura. Non bastano i superiori e il Gps che verifica lo spostamento dei mezzi. Le aziende sono sempre più libere e i lavoratori sempre più controllati.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie