
Il lavoro non c’è, ma il trend di morti sul lavoro dilata. Il sistema manifatturiero multi-nazionale genera mostri: povertà, sfruttamento, decessi. Luciano Gallino nel pamphlet, La scomparsa dell’Italia industriale (2003) denunciava le difficoltà nei settori informatica, aerospazio, chimica, automotive, ad alta intensità di capitale, senza mettere in relazione la “crisi” con la vita umana. Crisi non è solo caduta del saggio di profitto; è depauperamento, bassi salari ed aumento del rischio di vita nelle attività di produzione. Nel 2017 circa 540mila denunce di infortuni (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%), secondo l’INAIL. Gennaio 2018: incidente avvenuto alla Lamina, in via Rho a Milano, nel quale sono morti tre operai, mentre un quarto, gravissimo, resta ricoverato e l’indagine è per omicidio colposo plurimo. Solo i dispositivi di allarme, che hanno dei sensori per segnalare le fuoriuscita di monossido di carbonio e azoto, non avrebbero funzionato?
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie