Il libro delle soluzioni, di Michel Gondry

Pierre Niney in Il libro delle soluzioni, di Michel Gondry
history 4 minuti di lettura

Ecco che anche ha fatto il suo , ossia il dove racconta la sua crisi di uomo e di artista per esorcizzarla, specchiandosi in un autoritratto che comprende anche l'amata zia e un rifugio familiare e naturale in provincia. Dopo Fassbinder, Hopper, Kazan, Fosse, Truffaut, Wenders, fino a Almodóvar il genere è diventato un vero e proprio filone dalle dimensioni epiche.

Le Livre des solutions (Il libro delle soluzioni, 2023) è arrivato per Gondry quando ha toccato il traguardo dei sessant'anni e a distanza di ben 8 anni dal suo penultimo film, Microbo & Gasolina, un disastro di critica e pubblico. Questo per dire quanto Il libro delle soluzioni rispecchi fedelmente uno stato di crisi effettiva e concreta, ben più profonda, si direbbe, di quella sofferta nel 1962 da Federico Fellini ai tempi della realizzazione del suo stupendo film.

L'aspetto più simpatico, più accattivante del Libro delle soluzioni è l'esaltazione dell'artigianato contro la produzione standard, contro lo studio, contro l'artificiosità: Marc () scappa dai dirigenti dello studio che vogliono levargli il film perché non riesce a finirlo con tutti i soldi che è costato, fugge dall'ex amico che ritiene un traditore, fugge da Parigi, fugge da tutto e dal proprio statuto di regista di successo per nascondersi nella casa di campagna nelle Cevenne, fra i boschi e le montagne, dove vive sola la vecchia zia.

Pierre Niney - Il libro delle soluzioni
Pierre Niney – Il libro delle soluzioni

Si porta dietro un povero rumorista-fonico che brutalizza di continuo, le due materne e sororali collaboratrici insostituibili e indispensabili, che tormenta giorno e notte con le sue indecisioni, con le idee improvvise e incerte, con le sue nevrosi insopportabili. Gondry esalta con sincerità i piaceri del bric-à-brac, del fare e scrivere con le proprie mani (pur usando sempre comunque la tecnologia) protetto dalla natura e dalla propria insicura presunzione.

Marc continua a fuggire dal suo film anche in quel buen retiro tanto che ne progetta dieci altri ma non si dedica più a finire quello che saranno le sue collaboratrici a terminare. L'autoritratto del regista-artigiano-fumettista-bambino mai cresciuto è simpatico soprattutto nella prima mezz'ora, anche grazie alla faccia e al corpo volpini di Pierre Niney, poi si insinua un fastidioso senso di compiacimento narcisista e il sospetto che le idee siano un po' di fiato corto. Alla fine, quindi, Il libro delle soluzioni diviene il referto di una crisi che non genera una palingenesi ma rimane referto.

Roberto Chiesi

Il libro delle soluzioni Il libro delle soluzioni
Titolo originale: Le Livre des solutions
Lingua originale: francese
Paese di produzione: Francia
Anno: 2023
Durata: 102'
Regia: Michel Gondry
Sceneggiatura: Michel Gondry
Produttore: Georges Bermann
Casa di produzione: Partizan Films
Distribuzione in italiano: I Wonder Pictures
Fotografia: Laurent Brunet
Montaggio: Élise Fievet
Musiche: Étienne Charry
Scenografia: Pierre Pell
Costumi: Florence Fontaine

Interpreti e personaggi
Pierre Niney: Marc Becker
Blanche Gardin: Charlotte
Françoise Lebrun: Denise Becker
Frankie Wallach: Sylvia
Camille Rutherford: Gabrielle
Vincent Elbaz: Max Laporte
Sting: sé stesso
Mourad Boudaoud: Carlos
Sacha Bourdo: l'ingegnere del suono
Christian Prat: André
Michèle Gary: Roland
Corinne Mariotto; Nicole
Nelly Pulicani: Evelyne
Ambre Gollut: dirigente
Patrick Mollo: direttore d'orchestra
Jacques Mazeran: attore nel film
Mama Prassinos: Mireille
Dominique Valadié: Martine

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article