
Tra le tante questioni che attanagliano il governo giallorosso c’è anche quella della riforma del meccanismo salva-Stati, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes).
Il Mes affronta, dando assistenza finanziaria ai Paesi zona euro, le crisi dei debiti sovrani per i quali, a fronte degli aiuti, ai governi può essere richiesta la ristrutturazione del debito. Il Mes ha subito modifiche a giugno da parte dei ministri dell’Economia dei Paesi dell’Euro e si attende la chiusura dell’iter a dicembre.
Il motivo principale dello scontro sembra quello dell’introduzione dell’obbligo della ristrutturazione del debito prima di poter accedere ai finanziamenti. Il ministro dell’Economia, Gualtieri ha detto che quest’obbligo non c’è nella riforma e che “il dibattito su questo argomento è senza senso“. A Rai Uno Mattina, Salvini ha chiamato nuovamente in causa Conte affermando che “non vorrei avesse venduto la nostra sovranità per tenersi la poltrona. Se fosse andata così, allora saremmo di fronte ad alto tradimento”.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie