
L'Italia del rugby domani all'Olimpico di Torino inaugura con l'Australia il trittico di test match che la vedrà impegnata a Novembre.
È iniziata la corsa del nostro XV verso i mondiali ed il prossimo Sei Nazioni. Ora si fa sul serio e si incomincia a monitorare e a programmare la squadra che dovrà tentare, per la prima volta ad un mondiale, di passare il primo il turno ovvero qualificarsi prima o seconda nel proprio girone. Tutto ciò dopo la pessima figura fatta in Sud Africa nel corso del tour estivo.
Monsieur Brunel per la sfida contro l'Australia traccia già qualche linea di pensiero interessante, come l'aver convocato l'italo-scozzese Tommaso Allan “scippandolo” con il primo cap in azzurro alla Federazione scozzese (sembrano essersi leggermente incazzati). Ma il vero senso dell'operazione è che Allan è una apertura, un numero 10, uno dei cardini del gioco d'attacco. L'Italia infatti sta seguendo (pare) il più o meno noto “programma apertura” ovvero la ricerca di un numero 10 giovane, carismatico e soprattutto di livello internazionale che rappresenti il rugby italiano del futuro. Domani vedremo in campo Di Bernardo, il 10 del Benetton Treviso che toglie il posto a Luciano Orquera (in tribuna) e anche al giovane Iannone, papabile numero 10 nel “programma apertura”, anch'esso Zebra come “Lucio”, ma scarsamente utilizzato nel ruolo di 10 con il suo club nel Torneo Rabo Pro 12. Brunel evidentemente sta ancora valutando Iannone nel ruolo chiave.
Salutiamo con piacere il rientro nel giro azzurro di Tommy Benvenuti, emigrato in Francia tra i giallorossi del Perpignan, sarà interessante vedere come il Top 14 abbia forgiato la nostra giovane ala.
L'aquilano a Londra (London Wasp) Andrea Masi è infortunato, al suo posto come estremo Luke McLean. Terze linee di grande compattezza e qualità con il trio della morte (per gli avversari) Parisse-Barbieri-Zanni. Seconde linee d'esperienza con il ritorno titolare dell'ex capitano Bortolami.
A numero 2 (tallonatore) Giazzon dal primo minuto, chiamato a dimostrare tutto il suo spessore ai grandi livelli (Ghiraldini torna dopo un infortunio).
Castro titolare con baffi in stile Movember, una associazione internazionale che si occupa di sensibilizzare uomini e donne sul tema poco conosciuto del cancro alla prostata e ai testicoli con i connessi problemi di igiene mentale. Uomini e donne sono invitati a farsi crescere dei bei baffoni per tutto novembre e postare in libertà la propria foto su FB o dove meglio crede.
Sul fronte Wallabies, i canguri provengo da una recente e onorevolissima sconfitta a Londra con l'Inghilterra per 20 a 13, dopo aver condotto per buona parte il match in vantaggio. Ottimi segni di ripresa degli australiani che hanno messo pressione una Inghilterra confermatasi fortissima e lucida per quasi tutti gli 80 minuti di gioco.
Non sarà facile a Torino per l'Italia, anche se lo scorso anno a Firenze per poco non facemmo l'impresa e quindi ci sono speranze di vedere domani un'Italia senza troppi complessi di inferiorità.
Il 15 dell'Italia all'inizio:
15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 49 caps)
14 Tommaso BENVENUTI (USAP Perpignan, 28 caps)*
13 Luca MORISI (Benetton Treviso, 4 caps)*
12 Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 26 caps)
11 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 1 cap)*
10 Alberto DI BERNARDO (Benetton Treviso, 3 caps)
9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 26 caps)*
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 98 caps) – capitano
7 Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 30 caps)
6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 77 caps)
5 Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 97 caps)
4 Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 21 caps)
3 Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 98 caps)
2 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 12 caps)
1 Michele RIZZO (Benetton Treviso, 8 caps)
a disposizione
16 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 56 caps)
17 Matias AGUERO (Zebre Rugby, 19 caps)
18 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 24 caps)
19 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 38 caps)
20 Joshua FURNO (Biarritz Olympique, 10 caps)*
21 Tobias BOTES (Benetton Treviso, 16 caps)
22 Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, esordiente)
23 Tommaso IANNONE (Zebre Rugby, 3 caps)*
Novembre è tradizionalmente mese di test match internazionali, una buona occasione per godere di un rugby stellare, purtroppo solo su pay tv o in alternativa (raccomandata) scolandosi una bella pinta assieme agli amici nel pub della vostra città.
SABATO 9 NOVEMBRE
Ore 15 Italia-Australia (Torino)
Ore 18.30 Galles-Sud Africa
Ore 21 Francia-Nuova Zelanda
Ore 23 Inghilterra-Argentina (differita)
DOMENICA 10 NOVEMBRE
Ore 7.15 Irlanda-Samoa (differita)
SABATO 16 NOVEMBRE
Ore 15 Italia-Fiji (Cremona)
Ore 15.30 Inghilterra-Nuova Zelanda
Ore 18 Francia-Tonga
Ore 18.45 Irlanda-Australia
Ore 23.30 Galles-Argentina (differita)
VENERDÌ 22 NOVEMBRE
Ore 20.30 Galles-Tonga
SABATO 23 NOVEMBRE
Ore 15 Italia-Argentina (Roma)
Ore 21 Francia-Sud Africa
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 15 Irlanda-Nuova Zelanda
SABATO 30 NOVEMBRE
Ore 18 Galles-Australia
Tutta merce di gran classe, da non perdere.
Zobi la Touche
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie