
Come spiega Guido Scorza, nell'affaire Cambridge Analytica, tecnicamente, non stati rubati a Facebook i dati di 50 milioni di utenti, ma che questo è avvenuto tramite l'app This is Your Digital Life. Il problema vero che riguarda tutto il web è la facilità con cui spesso si gioca con le informazioni sull'esistenza delle persone. E Facebook questo lo sapeva e lo sa, ma evidentemente viene prima il potere e il profitto di ogni altra cosa. Non bastano le scuse e non basta rispondere (quando gli fa comodo). Se fosse stata una piccola azienda sarebbe fallita.
Non si tratta ora di crocifiggere il web e le sue piattaforme che aiutano in tutti gli aspetti della vita di tutti i giorni, ma i cittadini, attraverso un sistema pubblico, devono rimpossessarsi dei propri dati. E resta sempre la considerazione che le aziende non devono essere troppo grandi per non fallire.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie