
Dopo mesi di colloqui in segreto le due amministrazioni sono addivenuti ad un accordo per uno scambio tra cinque detenuti statunitensi detenuti in Iran e cinque iraniani detenuti negli USA. Lo scambio è stato possibile grazie alla mediazione del Qatar, che diverse volte ha ospitato colloqui tra negoziatori iraniani e statunitensi. Ma soprattutto l'accordo è stato garantito dallo sblocco di 6 miliardi di dollari bloccati su conti in Corea del Sud e frutto delle sanzioni americane contro l'Iran inasprite dal 2018 dopo che Trump aveva ritirato gli USA dall'accordo Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) firmato nel 2015 anche da Francia, Germania, Regno Unito, Cina. Parte dell'accordo è il monitoraggio e la garanzia del Qatar, come spiega la Reuters, che i fondi vengano utilizzati per spese umanitarie. Le relazioni tra e due nazioni restano sempre molto tese sia per la questione della tecnologia nucleare di Teheran che per la contrapposizione nel in Medio Oriente e nel Golfo Persico. Diritti umani?
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie