
Il primo viaggio fuori dalla Corea del Nord di Kim Jong-un è stato a Pechino. Il suo incontro con Xi Jinping, tenuto segreto fino all'ultimo, ha ribadito l'importanza della vicinanza e, a questo punto, della concordanza di vedute tra i due leader. Nei mesi passati tra sanzioni, spesso aggirate, e “rimproveri” della leadership cinese nei confronti di Kim a molti era sembrato che le relazioni si fossero annacquate. L'attivismo diplomatico di Kim viene confermato dal sostegno cinese e quindi avanti con i tentativi di dialogo che, nel caso della Corea del Sud, sono diversi passi avanti rispetto a quelle con Trump. Kim ha detto che «la questione della denuclearizzazione della penisola coreana può essere risolta se la Corea del Sud e gli Stati Uniti rispondono ai nostri sforzi con buona volontà e creano un'atmosfera di pace e stabilità prendendo misure per la realizzazione della pace». Per ora contentiamoci di un clima meno burrascoso.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie