La destra all’assalto della Costituzione e gli errori del passato

parlamento camera dei deputati
history 1 minuti di lettura

Una Camera e un Senato così ridotti nei numeri dei parlamentari e una legge elettorale becera potrebbe favorire una svolta presidenzialista del nostro sistema politico. A render chiare le mire della destra è stato Berlusconi che ha  anche precisato che «se la riforma entrasse in vigore sarebbero necessarie le dimissioni di Mattarella». La scelta del presidenzialismo è confermata anche dalla Meloni. La speranza della destra è quella di cambiare la Costituzione non passando nemmeno per un referendum costituzionale. Più precisamente FdI è per un sistema semi-presidenziale come quello francese, che secondo la Meloni in un’intervista al Corriere, “Letta dovrebbe apprezzare peraltro, da amico ed estimatore della Francia […] Anche nel 2013, quando al governo c’era Letta, praticamente tutto il Pd convergeva sulla proposta: da Veltroni, a Zanda a Finocchiaro a Prodi, a Bersani, perfino a Speranza. E oggi Renzi, non un esponente della destra, è favorevole”. E poi il tirare in ballo Mattarella è visto da alcuni osservatori anche come un avvertimento al presidente quando arriverà la lista dei ministri del governo di destra, in caso di vittoria delle elezioni.

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article