
Sul sito dell'ONU si legge che l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile “è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile”. Il quarto di questi obiettivi “Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, permette a vari studiosi di mettere in luce le potenzialità educative e formative della Filosofia nella pratica scolastica e in altri luoghi di apprendimento anche attraverso il ricorso a metodologie e strumenti atti a favorire l'acquisizione di conoscenze e contenuti filosofici con il conseguimento di life skills di tipo cognitivo e socio-relazionale, sia nell'ambito scolastico sia in quello più in generale del lifelong learning.
Tuttavia, l'enfasi istituzionale trascura di rammentare che il pensiero filosofico autentico, strettamente legato alla ricerca scientifica, s'impegna a studiare l'interconnessione della realtà oggettiva e della coscienza, le leggi universali della natura, della società e del pensiero, nonché i princípi che sono alla base dell'attività pratica e conoscitiva degli uomini. L'autentico filosofare, sottraendosi ad ogni dipendenza ed eterodirezione, è la generazione d'una concezione del mondo chiamata ad adempiere una missione storica: la liberazione dell'uomo, sostenendolo nel completo soddisfacimento di tutte le sue esigenze, materiali e spirituali, fornendogli un metodo generale di conoscenza utile alla trasformazione della realtà storicamente data.
Giovanni Dursi
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie