La strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969

Italia Parlamento
history 1 minuti di lettura

A Milano il 12 dicembre del 1969 esplose una bomba nella Banca Nazionale dell'Agricoltura – a – provocando 17 morti e 88 feriti. A Roma ci furono tre esplosioni con altri feriti e danni. Pier Paolo Pasolini parlando della strage di Piazza Fontana dirà: «È stato il momento in cui, più di tutti, siamo andati vicino alla perdita della formale». L'intreccio tra strategia della tensione e golpista provocò – dal 1969 al 1984 – 154 morti e centinaia di feriti. Come sostiene lo storico Angelo Ventrone, l'estrema destra era costante tanto nei gruppi stragisti – che oggi sappiamo essere stati innanzitutto neo fascisti di Ordine Nuovo e di Avanguardia Nazionale – quanto nei gruppi golpisti, quanto in altri contesti. Nei gruppi golpisti e stragisti ci furono uomini delle Forze dell'Ordine, delle Forze Armate, dell'imprenditoria, della Massoneria, dei Servizi segreti e gruppi politici che volevano una riforma costituzionale ed elettorale che prevedesse la nascita di una Repubblica Presidenziale o semi Presidenziale sul modello francese per potere poi, tramite una riforma elettorale di tipo maggioritario, mettere fuori gioco il PCI. E, di fatto, indebolire la democrazia.

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article
No widget found with that id