8 agosto: la tragedia di Marcinelle e il rispetto del lavoro

La tragedia di Marcinelle su uno dei giornali dell'epoca Foto Centro Studi Marcinelle Manoppello
history 1 minuti di lettura

L'8 agosto del 1952 a Marcinelle, in Belgio, nel bacino carbonifero di Charleroi, uno spaventoso incidente nelle miniere di carbone costò la vita a 262 lavoratori. Di questi , ben 136 erano immigrati italiani che in Belgio avevano trovato un'occasione di lavoro e sopravvivenza per sé e per le proprie famiglie negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Una tragedia immane che ha lasciato una profonda ferita nella storia europea e nella storia dell' italiana. Non a caso, quindi, questa data è stata scelta per celebrare la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. In diversi momenti della storia, milioni di lavoratori italiani hanno affrontato l'ignoto di nuove terre per un progetto di lavoro e speranza. Le loro condizioni di vita sono state in molti casi terribili con discriminazioni di diversa natura. La memoria dei loro sacrifici personali costituisce un impegno, in ogni epoca e in ogni condizione, per rispettare il lavoro di tutti gli uomini.

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article