Elezioni presidenziali in Francia: come nel 2017 la sfida è Macron Le Pen

Francia Parigi
history 1 minuti di lettura

Ancora una volta si sfideranno (27,6%, +3,6 vs 2017) e (23,41%, +2,19 vs 2017). Macron è sicuramente stato aiutato dal suo ruolo in anni di pandemia e ora dal suo attivismo sulla guerra in Ucraina. La ricetta sovranista con le presunte soluzioni in favore dei più deboli restano il polo d'attrazione per Le Pen. Non è riuscito il miracolo dell'ultim'ora a Jean-Luc Mélenchon che ancora una volta arriva terzo con il 21,95%. Di fatto, in tutti questi anni e nonostante quanto dichiarava nelle elezioni del 2017, per abbattere i consensi di chi avrebbe potuto contrastarlo con maggiore efficacia, Macron ha riconosciuto una sola avversaria: la candidata dell'estrema destra Le Pen. Tutti i partiti tradizionali sono stati definitivamente frantumati, i conservatori moderati ai margini e Macron può aspirare a chiamare sotto un'unica bandiera i francesi.
L'affluenza alle urne si è confermata la peggiore dal 2002 e come spiega un sondaggio riportato da Mediapart «colpisce soprattutto i giovani (33%), i francesi più modesti (36%) e gli elettori di sinistra (26% dei simpatizzanti di sinistra contro il 17,5% di quelli di destra)».

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article