
Quando si legge della musica dei manzOnicifra distintiva è l'incessante ricerca sonora, svolta empiricamente oltre le paratie della canzone d'autore di Vic Chesnutt e Michael Gira, del blues terreno -Woven Hand- come del post rock più o meno accasato à la maison Constellation…>>.
In una recente intervista il gruppo ha apprezzato il riferimento agli Slint. Le parole hanno un ruolo determinante nel loro lavoro e qui oltre a Aidan Moffatt, Shane McGowan, ex leader dei Pogues, Waits è Claudio Lolli il modello da osservare soprattutto per Luigi Tenca frontman e autore dei testi. Senza dimenticare i riferimenti letterari per lo stesso Tenca che segnala la speciale relazione con Rigoni Stern e l'ambiente dell'Altopiano di Asiago [1]. E a proposito di parole dense di significato l'ateismo permea di significato i testi ed fino a diventare, i alcuni momenti, un'ostentazione.
manzOni. marzo 2010
La band gravita intorno a Chioggia e oltre al già citato Tenca è composta da Ummer Freguia (chitarra elettrica), Fiorenzo Fuolega (chitarra elettrica, batteria, loop), Carlo Trevisan (chitarra elettrica, batteria, loop) e Emilio Veronese (chitarra elettrica ed acustica).
I commenti sono quasi sempre positivi e di grande attenzione per questo disco d'esordio. Forse è arrivato il momento di brindare con un bicchiere di vino rosso per una vittoria non più mancata.
ManzOni. marzo 2010
fisicamente in gironi danteschi, ci affondano “in un buio denso come morositas nere”>>. Non ci sono molti spazi ai sentimentalismi, la disperazione compare di frequente e la paura è uno dei temi dell'opera. Tra i pochi momenti di felicità citati c'è Scappiun amore impossibile, ma vissuto pienamente e descritto con tale sensibilità e semplicità da renderlo quasi tangibile>>. Splendida è Tu Saichitarre post-rock che sfociano nel noise più cupo>> [2].
Recensione più che positiva anche quella di Fabris che invita a gustarci lentamente le storie dei manzOnisound personalevoce rocalingua tagliente>> [3].
bellissimo ed emozionanteavesse condotto coerentemente la sua vita, adesso scriverebbe questi testi e li canterebbe allo stesso modo>> [4].
dolcezzacosì da dare un accompagnamento importante con le percussioni>>. Tra le citazioni Scappipoesia veramente da brividil'urlo di rabbia>> in Tu Sai [5].
onestomateriale che rimane comunque instabile, da interpretare, a metà strada tra il racconto e lo sfogo personale, il climax e l'autoterapiauna scenografia semplice in cui muoversi. Un ripetersi a oltranza costruito sulle chitarre, la batteria e i loops>> e che si riallaccia al blues, al folk, al post-rock e alla musica d'autore [6].
Anche Trucano parla di onestà per questa <<piccola, oscura gemma>> sui malesseri della vita e di piccole speranze che si intravede tra la voce di Tenca che narra i <<meandri del suo passato …e del suo presente>> e le chitarre distorte insieme alla <<batteria sinuosa>> [7].
Non vi curate di noi e ascoltate!
Ciro Ardiglione
genere: post-rock
ManzOni
ManzOni
etichetta: Garrincha Dischi
data di pubblicazione: dicembre 2010
brani: 9
durata: 44:49
cd: singolo
[1] Intervista di Gianluca Ciucci, www.indieforbunnies.it, 22 febbraio 2011
[2] Daniele Corti, www.eyeonmusica.it, 17 gennaio 2011
[3] Giuseppe Fabris, Rolling Stone, marzo 2011, pag. 132
[4] Antonio Viscido, www.rockshock.it, 28 dicembre 2010
[5] Alessandro Caiazzo, www.letlovegrow.it, 23 gennaio 2011
[6] Fabrizio Zampighi, www.sentireascoltare.com, 16 dicembre 2010
[7] Giulia Caterina Trucano, www.rollingstonemagazine.it, 30 dicembre 2010
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie