Migranti sulla rotta balcanica. Ce ne parla Federica Iezzi

Campo profughi a Velika Kladuša

history 8 minuti di lettura

Gli esseri umani, per sfuggire alle loro sofferenze causate da guerre, regimi dittatoriali, dalla povertà e dai cataclismi climatici, continuano a migrare. Quasi tutti i paesi oramai non provano nemmeno a trovare soluzioni, si adoperano solo per respingerli. Con , cardiochirurgo pediatrico e curatrice di un sito web di informazione parliamo della rotta balcanica e della situazione in alcuni campi al confine bosniaco-croato.

Prima di entrare nel vivo della nostra intervista vorrei chiederle di riepilogare, a beneficio di tutti, e per comprendere meglio il livello di chiusura che stiamo adottando, la collocazione dei anti- in Europa

Mentre i governi europei sono riusciti ad arginare il flusso migratorio attraverso il Mediterraneo verso l'Europa, esiste purtroppo una vergognosa mappa di muri eretti sui confini di ciascun Paese della comunità europea.
Si inizia nell'agosto 2015 con la Bulgaria di Plevneliev e del muro lungo 269 chilometri che corre lungo il confine con la Turchia. Solo un mese dopo si continua con le immagini strazianti del muro di cemento e filo spinato e delle violenze nell'Ungheria di Orbán.
Nel 2016 è stata la volta della Slovenia che ha iniziato ad innalzare i suoi pannelli anti-migranti a Gruškovje e Obrezje. In tutto sono stati complessivamente dispiegati più di 180 chilometri di filo spinato dal valico di Gibina fino alla valle del fiume Dragogna in Istria, a difesa del confine esterno di Schengen.
Nell'aprile del 2016 l'Austria ha presentato ufficialmente il suo muro contro i migranti. E nel novembre dello stesso anno anche la Macedonia ha completato il suo muro, accuratamente sormontato da filo spinato, con il confine greco.
A questi si sono uniti Francia e Gran Bretagna con il grande muro di Calais, voluto dal governo di Londra per impedire ai migranti il passaggio dalla Francia.
Il quadro si completa con la Norvegia che ha aumentato i controlli alle frontiere e agli arrivi dei traghetti da Germania, Svezia e Danimarca. Rinforzo delle ispezioni e imposizione di misure severe anche in Belgio e Slovacchia.

un uomo con le sue bibite
In attesa foto Federica Iezzi

La rotta balcanica che avrebbe aperto le porte all'Europa ancora nel 2015 vedeva transitare centinaia di migliaia di donne, bambini e uomini in fuga da guerre e miseria. Nel 2016 quando l'Unione europea ha chiuso un accordo miliardario con la Turchia si è teoricamente chiusa, ma di fatto il flusso migratorio non si è arrestato del tutto. Ora che gli ultimi governi italiani e l'Ue bloccano i migranti del Mediterraneo, i flussi migratori hanno ripreso pesantemente la strada della Spagna ed è nuovamente tornata alle cronache la rotta balcanica. È dì questi giorni la tensione al confine tra Bosnia e Croazia. Lei attualmente in quale area sta portando il suo aiuto?

Il flusso migratorio non si è mai arrestato. Alla chiusura di vecchi itinerari, è seguita l'apertura di nuove rotte.
L'Unione Europea versò nel 2016 tre miliardi di euro di aiuti nelle casse turche, per la sola gestione dei campi . Per completezza di informazione la maggior parte di questi campi è non ufficiale, quindi tuttora i profughi al loro interno non hanno diritto a ricevere nessun sostegno da parte del governo Erdoğan. Inoltre l'Unione Europea ha mobilitato fino a un massimo di altri tre miliardi di euro entro fine 2018.
Continuano ad esserci forti difficoltà nel valutare l'impatto dei fondi investiti. Basti pensare che fra i canali di finanziamento sono finite anche forniture militari.
Attualmente, con l'organizzazione non governativa, One Life ONLUS, stiamo affiancando negli interventi sanitari, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), nel cantone di Una-Sana, nell'area nord-occidentale della , al confine con la Croazia.
Le stime formali parlano di circa 3.000-3.500 migranti nell'area compresa tra le due città di confine bosniaco-croato di Bihać e Velika Kladuša.
Gli arrivi e le partenze cambiano repentinamente ogni giorno, per cui la più grande sfida rimane la sistemazione ufficiale. Abbiamo attraversamenti irregolari di confine e altrettanti violenti respingimenti in Croazia ogni giorno.

Campo profughi a Bihać Bosnia Erzegovina
Campo profughi a Bihać Bosnia Erzegovina. Foto Federica Iezzi

Vuole raccontarci quale atmosfera c'è tra i migranti, come dialogano tra di loro viste le culture e le lingue diverse, come sopravvivono? E le forze dell'ordine e i militari come si comportano?

I migranti in Bosnia sono per lo più provenienti da Afghanistan, Pakistan, Siria e Iraq, qualcuno dal Sahel dopo aver attraversato la rotta di Agadez. Di questi, la metà sono bambini tra i due mesi e i 16 anni. Alcuni con le mamme, altri sono soli, altri ancora sono accompagnati da amici di famiglia.
La sopravvivenza è legata al rispetto delle loro tradizioni. Ciascuna vita si interseca con l'altra. Non si avvertono distinzioni di etnia e religione.
I racconti sono amaramente comuni. Il viaggio spesso è fatto in silenzio, così nessuno può capire dall'accento la provenienza. Non si hanno notizie riguardo la propria famiglia per giorni, mesi. Né i propri parenti conoscono i luoghi dove sei. E questo è già sufficientemente inumano. Nonostante ciò ognuno di loro cerca di rendere normale la quotidianità. E io stessa mi chiedo come si fa a non essere esasperati.
I campi a Bihać e Velika Kladuša sono presidiati dalla polizia bosniaca. Piccole unità all'ingresso di ogni campo, come controllori dei movimenti.
A causa della mancanza di alloggi ufficiali, la protezione e la sicurezza diventano una preoccupazione. La vulnerabilità delle persone spesso sfocia in vere e proprie frodi da parte di contrabbandieri e trafficanti senza scrupoli
Altra storia sono le cruente testimonianze sui respingimenti violenti al confine con la Croazia. In nessun caso le forze dell'ordine avrebbero il diritto di usare la violenza, anche quando i migranti cercano di attraversare i confini in modo irregolare. È vero che ciascuno Stato ha il diritto di decidere se accettare o meno il migrante nel proprio territorio, ma i maltrattamenti non dovrebbero essere permessi. La nostra posizione ufficiale è molto chiara, nel rispetto delle leggi internazionali sui diritti umani, nel rispetto del diritto internazionale umanitario e nel rispetto del diritto di accesso all'asilo.

Quale situazione registra tra i migranti e la popolazione locale? È reale la solidarietà legata al richiamo del trauma della vicina guerra bosniaca?

Un aumento del 600-700% degli arrivi in Bosnia ha messo in crisi una struttura amministrativa già particolarmente complessa, risultato di un ‘patto di carta', quello di Dayton del 1995.
Tutti gli abitanti della Bosnia, per interposti e contrapposti crimini, sono stati trasformati in profughi e la rotta balcanica occidentale, che solo due anni fa, sorprendentemente, non sfiorava il Paese, oggi riapre lacerazioni non ancora cicatrizzate.
Il primo obiettivo dei migranti, dall'ingresso in Bosnia, è Sarajevo, dove possono presentare una richiesta di asilo all'ufficio immigrazione locale. Mancando totalmente di strutture di accoglienza, solo fino a qualche mese fa nascevano accampamenti di fortuna nel centro storico della capitale, in condizioni disastrose. E a Sarajevo tutti gli abitanti hanno tragici ricordi della guerra, sanno con esattezza il significato dell'essere rifugiati, dunque il supporto è stato immediato e senza alcun compenso.
Malgrado ciò, tra gli abitanti del Paese si è creata una bipartizione ben chiara: c'è chi ha visioni nazionalistiche e addita i migranti come pericolo, e chi invece ci si rispecchia e li aiuta.
L'esempio più eclatante di questa bipartizione è stato il trasferimento dei migranti dal parco di Sarajevo al centro di Salakovac, vicino Mostar, nel Cantone dell'Erzegovina-Neretva, dove la popolazione principale, dall'enorme atteggiamento di ospitalità, è quella croata e bosniaca.
D'altra parte, la Repubblica Srpska, a maggioranza serba, ha categoricamente rifiutato di accettare qualsiasi migrante sul suo territorio.

Campo profughi a Bihać Bosnia Erzegovina
Campo profughi a Bihać Bosnia Erzegovina. Foto Federica Iezzi

La scorsa primavera il primo ministro bosniaco Denis Zvizdić annuncio che avrebbe rinforzato la polizia di frontiera per bloccare migranti illegali. Le politiche anti-migranti, in Bosnia, subiranno degli inasprimenti in considerazione della conferma dei due grandi partiti nazionalisti vincitori delle elezioni del 7 ottobre scorso, i nazionalisti bosgnacchi (SDA) e quelli serbi (SNSD)?

Nel corso dell'anno, pur essendo consapevoli dell'arrivo inevitabile di un numero sempre maggiore di rifugiati, le autorità bosniache non sono riuscite a rispondere adeguatamente alla crisi umanitaria. La risposta è arrivata, come spesso succede, dai semplici cittadini e da alcune organizzazione non governative internazionale.
Zvizdić, spalleggiato dalla Turchia, ha dichiarato in più incontri ufficiali che il Paese non ha alcuna capacità di accettare migliaia di rifugiati. La Bosnia conta ancora oggi circa 85.000 sfollati interni, triste risultato della guerra degli anni '90, il che diminuisce necessariamente la capacità delle autorità di accettare e sostenere un numero, destinato ad allargarsi a macchia d'olio, di migranti. A questo purtroppo si aggiunge una chiara mancanza di volontà politica.
In un certo senso, non sorprende che il flusso migratorio sia stato trascinato nelle dispute politiche della Bosnia, come elemento di modifica dei dati demografici nel Paese e come elemento di minaccia alla sicurezza.
In un Paese disfunzionale e ancora profondamente diviso tra bosniaci musulmani, serbi ortodossi e croati cattolici, i migranti sono stati impugnati come arma politica.
Il leader separatista serbo (SNSD) Milorad Dodik ha chiuso i confini della Repubblica Srpska ai migranti, considerando una cospirazione politica l'arrivo e l'inserimento, nella trama territoriale bosniaca, di popolazione di religione musulmana.
Dunque, il successo delle due principali forze politiche della destra nazionalista, per niente disponibili a una società multietnica, potrebbe portare a debilitare le istituzioni statali stesse e per questo accodarsi alle incoerenti politiche sull'accoglienza ai migranti che imperano nell'Unione Europea.

Pasquale Esposito

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article