Mumford and Sons. Sigh No More. Un quartetto da Londra per il nuovo folk americano

Mumford & Sons Sign no more
history 5 minuti di lettura

Sono in quattro e vengono da Londra. Sign No More è la loro opera prima a due anni dalla loro nascita e dopo tre dieci pollici e numerose esibizioni. La band è composta da (voce, chitarra, batteria), Winston Marshall (voce, banjo, dobro), (voce, tastiere, organo), (voce, contrabbasso).

Mumford & Sons Sign no moremagnifici>> Il lessico sta dilagando, contagia il rock, entra nelle creazioni dei cantautori, si mescola col jazz e con la musica etnica, sembra tornato a far presa sull'immaginario della musica…>> [1].

I legami con l'ambiente sono stretti: Laura Marling, Johnny Flynn, Jay Jay Pistolet e Noah and the Whale i cui contatti risalgono ai tempi del King's College. Non va dimenticato che il produttore è Markus Dravs presente in Neon Bible degli Arcade Fire.
La critica britannica e il pubblico hanno accolto favorevolmente il disco che si ritrovato all'esordi all'undicesimo posto nella classifica. Per quello che ho potuto leggere le posizioni in Italia sono molto meno univoche e si passa da una sorta di capolavoro a rifiuti quasi totali.

principi familisti e orgoglio campagnoloottusità populista e un po' patetica di gruppi come i Glasvegas>>. L'unica concessione è verso la loro tecnica nel fingerpicking e nelle armonizzazioni vocali [2].

buttar lì l'impeto festaiolo>>. Provano a solleticare i nostri sensi come in Little Lion Man con rimandi ai Coldplay nei loro cori da stadio o in White Blank Page con prose d'amore. Forse se riuscissero ad evitare voli pindarici tenendosi ancorati al folk e pop alternativo dei nostri giorni potrebbero sorprendere l'ascoltatore [3].

viscerale>> dei Mumford and Sons ove si ode qualche tocco magico stile Crosby, Stills, Nash e Young unito alla potenza dei Kings Of Leon e qualche venatura Pogues o Levellers. I brani migliori: White Blank Page, Little Lion Man e soprattutto la title track [4].

uniformità nella costruzione dei brani, imperniati sull'intreccio di dobro, mandolino, banjo, acustiche e un kit minimo di batteria, con le voci che si sovrappongono>>. I momenti migliori sono quando si avvicinano alla tradizione britannica come in Winter Winds [5].

caldi accenni ispanici dei fiati>> in  Winter Windsviolente smanie psichedeliche che si scatenano sulla coda>> di Dust Bowl Dance [6].

Anche Lo Mele nel suo giudizio positivo individua nel disco un suono americano: i in The Cave o i in In Awake o i in Roll Away Your Stone e White Blank Page. Insomma variazioni giuste con i suoni del momento [7].

Panzeri lo considera uno dei suoi preferiti per l'anno che si sta chiudendo. La loro capacità di fondere suoni e che possono ricordare oltre i Coldplay e i Fleet Foxes citati in precedenza anche gli Okkervil River. Non sembrano esserci cali di tensione nell'album dove la canzone prediletta risulta essere  Dust Bowl dance per accenni al primissimo Bruce Springsteen.

Altre citazioni per The Cave, Winter Winds, Roll Away Your Stone, White Blank Page, I Gave You All o il singolo Little Lion Manè una riuscita ballata da pub prima che entrino in scena i Pogues ad alzare la gradazione alcolica e mandare tutto in caciara>> [8].
arrangiamenti eclettici e di estrema evocatività in cui non si negano assoli di tromba, fughe tastieristiche, cavalcate di banjo e l'immensa raffinatezza del contrabbasso accompagnano un cantato che attraverso l'alternanza tra individualismo e coralità dipinge chiaroscuri di una profondità estrema>>. Citazioni per la titletrack, Awake My Soul, Winter Winds, Thistle & Weedsla sigaretta dopo l'amplesso>> [9].
Non vi curate di noi e ascoltate.
Ciro Ardiglione

genere: neo-folk
Mumford & Sons

etichetta: Island
data di pubblicazione: 5 ottobre 2009
brani: 12
durata: 48:42
cd: singolo

[1] Gino Castaldo, “Il Neofolk”, la Repubblica, 17 dicembre 2009
[2] Diego Palazzo, BLOW UP., novembre 2009, pag, 86
[3] Lorenzo Righetto, www.ondarock.it, 19 ottobre 2009
[4] Riccardo Bertoncelli, Linus, novembre 2009, pag. 83
[5] Carlo Bordone, Il Mucchio Selvaggio, novembre 2009, pag. 79
[6] Elio Bussolino, Rockerilla, 15 novembre/15 dicembre,pag. 49
[7] Rossano Lo Mele, Rumore, novembre 2009, pag. 90
[8] Paolo Panzeri, www.rockol.it, 15 dicembre 2009
[9] Gianluca Lambiase, www.storiadellamusica.it

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article