New Ocean di Richard Siegal con il Ballet of Difference

history 2 minuti di lettura

di per la prima volta a Milano è chiamato a chiudere il “Milanoltre Festival” che ha visto alternarsi sul palco 25 spettacoli di , molti dei quali italiani.
Richard Siegal è definito il più innovativo dancemaker della sua generazione, fonda tre anni fa la compagnia Ballet of Difference con l'obiettivo di esplorare attraverso la danza i limiti di ciò che nella nostra società viene definito normale e ponendo l'accento sui concetti di migrazione ed integrazione .

Ieri sera al Teatro Elfo Puccini (si replica oggi) di Milano sembra avere pienamente conseguito l'obiettivo dell'innovativo coreografo americano. Richard Siegal rende omaggio al grande maestro della danza moderna che avrebbe compiuto 100 anni nel 2019 alludendo alla sua iconica opera del 1994, “Ocean” alla quale “New Ocean” si ispira.

L'ispirazione al lavoro di Cunningham appare evidente nello spettacolo che ruota matematicamente attorno alla forma del cerchio. Contrariamente a Cunningham, tuttavia, Siegal mira a spezzare il cerchio per introdurvi il caos e per lasciarlo penetrare nel cosmo, una risposta alla condizione ecologica e socio-politica dei nostri tempi.
L'orizzonte universale lo individuiamo nella scelta del soggetto: Oceano infatti è per Omero non solo il fiume che circonda la terra ed il padre di tutti i fiumi, ma anche l'origine della vita.
Il geniale Richard Siegal inventa un rigoroso sistema matematico che utilizza un algoritmo di nuova concezione per tradurre i rilevamenti dei cambiamenti climatici in azioni coreografiche.

Ogni giorno le quattro danzatrici e i quattro danzatori del Ballet of Difference ricevono indicazioni coreografiche in base ai dati rilevati rispetto all'andamento dello scioglimento dei ghiacciai, pertanto la coreografia cambia e si evolve a seconda dei dai scientifici, se riteniamo attendibili i dati scientifici tra 150 anni questa danza non potrà essere replicata.

Richard Siegal è stato coreografo residente al Baryshnikov Arts Center di New York, al Muffatwerk di Monaco di Baviera e alla Festspielhaus di St. Pölten e Artista Associato della Forsythe Company. Insignito di molti premi tra cui un Dance and Performance Bessie Award, il premio tedesco per il teatro Faust e del Premio Danza&Danza 2017. È membro onorario del Benois de la Danse del Bolshoi.
Adelaide Cacace

 

RICHARD SIEGAL/BALLET OF DIFFERENCE AT SCHAUSPIEL KÖLN
New Ocean (the natch'l blues)

durata 110 minuti con intervallo

coreografia Richard Siegalcoreografia e scene Richard Siegal
drammaturgia Tobias Staab
musica Alva Noto, Ryuichi Sakamoto, Ensemble Modern
interpreti Margarida de Abreu Neto, Jemima Rose Dean, Gustavo Gomes, Mason Manning, Andrea Mocciardini, Claudia Ortiz Arraiza, Zuzana Zahradníková, Long Zou
luci Matthias Singer
costumi Flora Miranda
produzione Schauspiel Köln,Tanz Köln
in coproduzione con Muffatwerk München

 

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article
No widget found with that id