
Da anni in Italia la mobilità sociale è bloccata. È molto difficile che un figlio acceda ad una condizione sociale ed economica migliore di quella dei genitori. Un'indagine condotta dall'Istituto Demopolis, per Oxfam Italia, su un campione rappresentativo dei cittadini italiani di età compresa tra i 18 ed i 34 anni ci racconta di cosa pensano. Un sentimento diffuso di grave incertezza e di precarietà delle proprie esistenze quando «due giovani italiani su tre ritengono che chi oggi studia o inizia a lavorare occuperà in futuro una posizione sociale ed economica peggiore rispetto alla precedente generazione». Divergenze e disuguaglianze rispetto alle generazioni precedenti riguardano più situazioni per cui, ad esempio, «il 78% indica, al primo posto, la precarietà del lavoro con le minori tutele contrattuali; il 75% l'incertezza sul futuro, la convinzione di non poter contare in prospettiva sulle stesse certezze delle quali ha goduto la generazione dei propri genitori».
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie