
Piccola storia ultras è diventato il grimaldello che ha scompaginato l'estetica musicale di un mio amico. Un brano del nuovo album degli Offlaga Disco Pax. La politica e l'impegno sociale nelle canzoni l'avevano ancorato ad una certa tradizione musicale, quasi non fossero più rintracciabili note che accompagnassero la bellezza della profondità delle liriche, parte della colonna sonora personale.
Le idee, la politica, la storia del nostro paese, il calcio e Gheddafi “ripreso a bombardare”, di questo parla Piccola storia ultras su un tappeto di minimalismo elettronico tanto distante dalle sonorità acustiche della tradizione popolare.
Gioco di società arriva quattro anni dopo Bachelite senza che la band sia rimasta ferma tra ep, partecipazioni e video. Un album che – per quanto sia definito da molte parti fedele alla linea del gruppo di Reggio Emilia – è il frutto di una maggiore improvvisazione rispetto al precedente come dice Daniele Carrettirisultando più liberi e meno legati a schemi, cercando di fare quello che ritenevamo interessante farearmonicoviviamo i nostri brani come vere e proprie canzoni, in cui le parti strumentali danno forza al declamato e viceversa. Come officiare di volta in volta il matrimonio tra una cosa e l'altra, è la nostra croce e delizia, ma alla fine i divorzi sono stati rarissimi>> [2].
E non c'è traccia di divorzi nelle recensioni sull'album, a dir la verità tante a testimonianza di un'accresciuta attenzione verso gli ODP, che però mostrano un certo appiattimento sul tema dell'univocità e particolarità delle loro canzoni facendo ricorso banalmente al binomio amore/odio nei loro riguardi come premessa o conclusione dell'adesione al loro progetto.
suoni caldi, cardiaci, tarati sull'emotività della narrazione, mossi da un dinamismo interiore che non cerca l'assalto alla Robespierre>>.
compensata dal ricorso a riff di tastiera sempre ingegnosi e mai ciarlieri>>. Desistenza e Parlo da solo sono i due brani da cui intravvedere il futuro della band perché forse rappresentano il concetto di canzone più di ogni altra scritta dagli ODP [3].
Di novità ci parla anche Gianluca Ciucci sia per le liriche asciugate e funzione diretta del racconto e sia per il suono anch'esso in correlazione alla storia perché più spesso diventa tappeto che la sostiene. La chitarra si sente meno lasciando spazio al basso e alle tastiere. Qualche nostalgia per l'epica e la drammaticità, non eguagliata, di certe canzoni di Socialismo tascabile e Bacheliteottima fatturaraccontare tratti di vita sublimandoli in brani di epopea. Come avviene in particolare in “A pagare e morire…” e “Tulipani”>> In particolare Tulipani che narra del ciclista Johan Van Der Velde che nella corsa solitaria rischiò di morire dal freddo sul Gavia nel Giro d'Italia 1988 [4].
Laura Albergante è di diverso avviso per il confronto con il passato: nulla da invidiare. Sono sempre loro, è sempre Reggio Emiliaepicentro del bene e del male, di racconti tragicomici e inaspettate aperture emotive – piccolo mondo antico Fogazzaro di tutti noi, alla ricerca di un sollievo dal tempo che scorre. Inesorabile>>. Un'adesione totale per un gruppo che non si muove dalla strada maestra. Come notano in tanti lo spartito sonoro si asciuga e le chitarre che quasi scompaiono rispetto ai precedenti così come i versi colgono qualche momento di intimità in più [5].
La sostanza della recensione di Enrico Gentile non si discosta molto dalla precedente con il loro stile musicale, il cantato, la centralità di Reggio, un minimalismo più evidente. Sono gli inconfondibili Offlaga Disco Pax a venir fuori da Gioco di societàle parole, la voce ed i temi di Collini e soci ad attrarre e trasportare nel loro mondo di ieri e di oggi>> [6].
a Woody Allen Manhattan a noi Reggio nell'Emiliaquasi una ragnatela dei corrieri cosmici (Klaus Schulze) sfaldata dalle onde dell'oggi (Oneohtrix e avanti)>>, storie eroiche, profonde, coinvolgenti come Piccola storia ultrasbomba ritmica da 11 su 10 nelle pagelle dei quotidiani sportivi e musicali>> [7].
Non vi curate di noi e ascoltate!
Ciro Ardiglione
genere: post-rock
Offlaga Disco Pax
Gioco di società
etichetta: Venus
data di pubblicazione: 6 marzo 2012
brani: 9
durata: 42:03
cd: singolo
[1] Marco Pipitone, www.ilfattoquotidiano.it, 13 marzo 2012
[2] È quanto dichiara Max Collini in un'intervista “concessa” ai Giardini di Mirò, “Gioco di società? Buona Fortuna!”, Rumore, marzo 2012, pag. 27
[3] Stefano Solventi, www.sentireascoltare.com, 6 marzo 2012
[4] Gianluca Ciucci, www.indieforbunnies.com, 16 marzo 2012
[5] Laura Albergante, www.myword.it
[6] Ercole Gentile, www.rockol.it, 15 marzo 2012
[7] Maurizio Blatto, Rumore, marzo 2012, pag. 27
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie