
“Mi manca. Davvero. È una sensazione stranissima, come se fossi in lutto”, non è il sottoscritto a dire queste parole, anche se probabilmente è la sensazione che è rimasta a molte spettatrici e spettatori alla fine della serie HBO, Omicidio a Easttown. Quelle parole le ha dette Kate Winslet parlando del suo personaggio, la detective Mare Sheehan.
In effetti si tratta di una serie, per ora con un'unica stagione, a cui è difficile trovare imperfezioni e men che mai difetti. È un intreccio magnificamente riuscito di sceneggiatura, regia, personaggi e interpretazioni. Un thriller non nel senso classico del termine perché è un indagare anche e soprattutto sull'umanità dispersa; piuttosto è un mega-thriller che deve far luce sugli eventi delittuosi a Easttown cittadina in Pennsylvania, sugli animi e sui comportamenti degli abitanti, sulla propria famiglia e su se stessa. La sceneggiatura di Brad Ingelsby fa incedere la serie con inesorabile lentezza verso un disvelamento continuo di verità nascoste in ogni episodio, un po' come avvenuto in Big Little Lies ma senza l'insistenza e la leziosità di quegli episodi.
La credibilità del racconto passa anche attraverso la protagonista, detective Mare Sheehan, che una magistrale Kate Winslet interpreta con tutto il suo corpo di donna normale, figlia mamma e nonna, con le tante debolezze che caratterizzano ogni essere umano. Una figura mai risparmiata dalle inquadrature che colgono un viso spesso sofferto ma sempre diverso; mentre le difficili indagini avanzano, gli eventi della vita complessa e complicata Mare/Winslet lasciano affiorare faticosamente i molti segreti che ne straziano l'animo. E pur affrontando tutto quanto perseguendo direzioni ostinate e spesso contrarie, alla fine le sue azioni, le sue scelte o i suoi errori troveranno un loro senso.
Coloro che conoscono meglio l'americano potranno apprezzare, nella versione originale sottotitolata, un altro pezzo di bravura della Winslet e di tutto il cast quella di parlare nel dialetto della zona dove è ambientata la serie.
Attenzione: questa storia contiene molti spoiler sulgli episodi della serie “Omicidio a Easttown”.

A Easttown, la detective Mare, figlia lei stessa di un detective, e' conosciuta da tutti, anche perché in gioventù ha dato lustro alla cittadina con un canestro da record nel corso di una partita di basket. La sua vita già scossa dal suicidio del figlio, dal quale non si è ripresa, si complica per l'omicidio della giovane Erin McMenamin (Cailee Spaeny) che segue un altro caso mai risolto: la scomparsa di Katie figlia di Dawn Bailey (Enid Graham) malata di cancro che accusa la polizia (di fatto Mare) di non voler indagare. Mentre le indagini procedono anche con l'aiuto del detective Colin Zabel (Evan Peters) la vita di Mare si complica a causa delle relazioni sempre più conflittuali con la madre Helen (Jean Smart), con la fidanzata del figlio suicida, tossicodipendente, Carrie Layden (Sosie Bacon) che Mare cerca di rimandare in galera nascondendole della droga nella sua auto quando decide di riprendersi il nipote che vive a casa di Mare o con la figlia Siobahn (Angourie Rice). Anche il rapporto con il pacifico ex marito Frank Sheehan (David Denman) diventa più complicato per l'intrecciarsi delle indagini che seguono varie piste inclusa quella di un prete arrivato da poco in città. Con il tempo anche la commovente amicizia con Lori Ross (Julianne Nicholson) subirà dei contraccolpi come quelli di altre famiglie che si trovano coinvolte nelle indagini. Dopo la sua sospensione dalla polizia, Mare prova a capire meglio se stessa, dall'irrisolto lutto per il suicidio del film, alla sua nuova relazione relazioni con un autore e professore di scrittura creativa Richard Ryan (Guy Pearce).
In attesa di vedere come verrà premiata la serie agli Emmy Awards possiamo concludere dicendo che c'è qualche speranza di vedere un seguito perché la Winslet ha detto che il creatore della serie Brad Ingelsby ha “idee molto belle”.
Ciro Ardiglione
In onda su Sky Atlantic e Now TV
Omicidio a Easttown
Titolo originale: Mare of Eastown
Origine: USA, 2021
Durata: 58′ (1° e 2 ep.), 60′ (3° ep.), 56′ (4° ep.), 57′ (5° e 6° ep.), 64′ (7° ep.)
Creata da: Brad Ingelsby
Regia: Craig Zobel
Ideatore Brad Ingelsby
Regia Craig Zobel
Sceneggiatura Brad Ingelsby
Fotografia Ben Richardson
Montaggio Amy E. Duddleston
Musiche Lele Marchitelli
Scenografia Edward McLoughlin
Costumi Meghan Kasperlik
Trucco Rachel Geary
Effetti speciali Patrick Edward White
Produttore Karen Wacker
Produttore esecutivo Paul Lee, Mark Roybal, Craig Zobel, Kate Winslet, Brad Inglesby, Gavin O'Connor, Gordon Gray
Interpreti e personaggi
Kate Winslet: Mare Sheehan
Julianne Nicholson: Lori Ross
Jean Smart: Helen Fahey
Angourie Rice: Siobhan Sheehan
David Denman: Frank Sheehan
Neal Huff: Dan Hastings
Guy Pearce: Richard Ryan
Cailee Spaeny: Erin McMenamin
John Douglas Thompson: Carter
Joe Tippett: John Ross
Evan Peters: Colin Zabel
Sosie Bacon: Carrie Layden
James McArdle: Mark Burton
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie