Patrizia Caraveo: Conquistati dalla luna

history 3 minuti di lettura

La storia di un'attrazione che non conosce limiti e che ci lega alla Luna. Un percorso fra scienza, passione e immaginazione: letterati, poeti, sognatori, scienziati, piloti e macchine.
racconta l'avventura lunare e propone i possibili scenari futuri.

La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e interagisce continuamente con il nostro pianeta, determinando effetti decisivi per la nostra vita.
La Luna ci affascina e ci attira da sempre con il suo ciclo e con il suo mostrarsi sempre con la stessa faccia.
Conquistati dalla luna racconta di una conquista che non ha ancora smesso di stupirci.

Citazione 1
La Luna ci affascina e non ci stanchiamo mai di parlare di lei. La sua rassicurante periodicità, combinata con un pizzico di meccanica celeste, ci regala fenomeni che, pur nella loro assoluta normalità, vanno regolarmente sui giornali. La Luna rossa, la Superluna, la Luna blu non sono altro che momenti particolari dell'orbita descritta dalla Luna intorno alla Terra, che a sua volta la trascina nel suo moto intorno al Sole.

Non è possibile inseguire le mille voci che alla Luna si sono rivolte; non è semplice riassumere il cammino di un fascino che ognuno può sperimentare sollevando semplicemente la testa verso il cielo.
Sognata, desiderata, immaginata, inseguita, narrata, studiata e così via, la Luna ci affascina da sempre, e di quest'amore troviamo traccia in tanti detti popolari e in mille e mille opere.

Citazione 2
Alla fine della seconda Guerra mondiale, gli equilibri politici sono dominati da USA e URSS, due superpotenze che, per essere pronte al confronto in campo militare, costruiscono armi sempre più potenti. Entrambe hanno l'atomica, ma hanno bisogno di trasportarla rapidamente in campo avversario. Gli aerei non bastano. Ci vogliono mezzi più veloci: i missili balistici intercontinentali. Sovietici e americani fanno tesoro di quanto imparato durante la guerra.

Calcolare la distanza, immaginarne la superficie, illustrarne le caratteristiche sono compiti che la scienza ha assunto su di sé nel suo farsi moderna.
Gli strumenti di osservazione e la capacità di calcolo avanzano di pari passo e si concentrano nella figura e nelle opere di Galileo Galilei. Le sue scoperte diventano fondamentali nella storia della scienza e della libertà di pensiero.
Ci vorranno altri secoli e altri contesti storici per far sì che il sogno di volare fino alla Luna non sia più una pazzia.

Citazione 3
L'immane sforzo di USA e URSS per impadronirsi delle tecniche necessarie a raggiungere la Luna era stato compiuto in vista di una spedizione umana la cui pianificazione era iniziata nel 1961, subito dopo il discorso del presidente Kennedy. La prima domanda alla quale gli ingegneri della NASA avevano dovuto rispondere era di una difficoltà abissale: come si fa a portare degli esseri umani sulla Luna?

L'allunaggio, termine entrato nel linguaggio comune dopo l'impresa dell'Apollo 11, indica il culmine di un percorso iniziato alla fine della seconda guerra mondiale in un clima politico di contrapposizione fra gli USA e l'URSS.
La corsa verso la Luna, sorta di estrema frontiera secondo le parole di un celebre discorso di Kennedy, scatena la fantasia e le attese di un'umanità che s'interroga sul valore dello sviluppo economico e sui rischi delle grandi innovazioni.

Citazione 4
Il 16 luglio 1969 parte Apollo 11. A bordo ci sono il comandante Neil Armstrong, il pilota del modulo di comando Michael Collins e il pilota del modulo lunare Buzz Aldrin. Sono coetanei, tutti nati nel 1930; sono al secondo volo e nessuno di loro volerà mai più.
La missione fu un trionfo, anche se alla NASA sapevano benissimo che le possibilità di riuscita non superavano il 50%.

Con un'ampia ricostruzione storico-tecnica, Patrizia Caraveo ci racconta i mille insuccessi che stanno alla base di una grande impresa e le tappe di una corsa che ha visto scontarsi scienziati russi e americani.
Oggi si aprono, per quanto riguarda i viaggi lunari, nuovi scenari di sfruttamento e di divulgazione, ancora tutti da indagare nelle loro possibili conseguenze.
Di sicuro il fascino non è venuto meno e la Luna ancora ci invita a sollevare il capo per rendere omaggio ai suoi misteri.
Antonio Fresa

 

Patrizia Caraveo
Conquistati dalla luna
Storia di un'attrazione senza tempo
Raffaello Cortina Editore, 2019
Pagine 204; € 19,00

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article